Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Parole di cinema e tv (Parte 1)

Se avete passato il weekend a fare binge-watching dello spin-off (che è anche prequel) della serie più chiacchierata del momento e, soprattutto, se non sapete che cosa voglia dire fare binge-watching o che cosa siano uno spin-off e un prequel, questo è l’articolo (o, almeno, la prima parte dell’articolo) che fa per voi. Fare chiarezza nella terminologia cine-televisiva può essere utile a orientarsi in un’epoca quanto mai dominata da sequel, prequel e spin-off.

Sequel. Forse il più semplice tra i termini indagati, sequel indica un nuovo episodio (che può mantenere – oppure no – gli stessi personaggi) di una saga cinematografica e televisiva. È come il secondo capitolo di un libro, insomma. Teoricamente illimitati, alcuni dei sequel più famosi (e più riusciti dei rispettivi primi capitoli) sono Il padrino – Parte II (1974), L’impero colpisce ancora (1980) e Terminator 2 (1991).

Prequel. Se i sequel ci raccontano che cosa succede dopo, il prequel ci mostra invece che cosa accade prima, cioè i fatti antecedenti. Pensiamo alla saga cinematografica del Signore degli Anelli. Al primo episodio (La compagnia dell’anello) seguono due sequel (Le due torri e Il ritorno del re), ma anche tre prequel, cioè i film che compongono la trilogia dello Hobbit.

Spin-off. Ricordate Saul Goodman, iconico personaggio di Breaking Bad? Talmente caratteristico da convincere i produttori della mitica serie a scriverne una con lui protagonista: Better Call Saul. Ecco, Better Call Saul è uno spin-off di Breaking Bad. Significa prendere da un prodotto cinematografico o televisivo un personaggio secondario e renderlo protagonista di un altro prodotto cinematografico o televisivo più o meno legato a quello “originale”.

Remake/reboot. Questi due termini vanno affrontati assieme perché vogliono dire sostanzialmente la stessa cosa: “rifare”. L’unica differenza è che si fa il remake di un film e il reboot di una saga. Il recente A star is born (2018, con Lady Gaga e Bradley Cooper) è il terzo remake del film musical È nata una stella del 1937. Invece, Batman Begins (2005, diretto da Christopher Nolan) non è il rifacimento di un solo film, ma di un’intera saga: vengono archiviati i quattro film realizzati da Tim Burton e Joel Schumacher tra 1989 e 1997 e la storia ricomincia da capo.

Binge watching. Chiudiamo la prima parte di questo breve dizionario con binge watching, che deriva da binge, ‘abbuffata’. Abbuffata di che? Solitamente, di episodi di una serie tv (è un termine che si usa maggiormente per la televisione, ma che può andare bene anche nel caso di saghe cinematografiche). Quattro, cinque ore di maratona televisiva – Netflix insegna – per finire la stagione di una serie particolarmente coinvolgente o attesa. Chi non l’ha fatto almeno una volta nella vita?

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023