Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Verso l’infinito… e oltre!

Da sempre l’esplorazione spaziale affascina l’essere umano. Il mistero, il (possibile) incontro con l’altro. Soprattutto, le innumerevoli possibilità di “creazione fantastica” dietro ciò che non si conosce. È vero: l’ignoto stimola la creatività. Riempire con la fantasia gli spazi bianchi lasciati dalla scienza è quasi un bisogno.

L’arte è servita anche a questo, poiché è il luogo in cui la fantasia umana può esprimersi più liberamente. Quindi non sorprende se, fin dagli esordi, il cinema abbia affrontato il “vuoto scientifico” attorno allo spazio. George Méliès, padre del cinema moderno, ne è la prova lampante. Il suo Le Voyage dans la lune (1902) racconta l’allunaggio di un gruppo di astronomi e il loro incontro con i Seleniti, gli abitanti della Luna. In Voyage à travers l’impossible, di due anni successivo, i protagonisti finiscono addirittura sul Sole.

Il biennio 1968-1969 segna uno spartiacque sia per l’esplorazione spaziale sia per il cinema. La missione “Apollo 11”, che porta per la prima volta due uomini a calpestare il suolo lunare, getta un fascio di luce sull’ignoto. Il film di Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello spazio (1968), rappresenta (oltre che un caposaldo con cui i cineasti hanno da allora dovuto fare i conti) la più immediata conseguenza del “clima” del periodo: la Luna non rappresenta più un mistero in grado di affascinare l’uomo. L’ignoto è cercato altrove.

Dove? Le esplorazioni spaziali ora puntano su Marte per la sua potenziale abitabilità. Ecco che, con l’intensificarsi delle ricerche (e del buzz) attorno al pianeta rosso, anche il cinema ha iniziato ad occuparsene. Curiosamente, non attira l’attenzione dei giovani registi – per i quali il mito della Luna è forse ancora vivo (The first man, del trentacinquenne Damien Chazelle, è emblematico) – ma stuzzica le corde della “vecchia guardia”. Del 2000 è Mission to Mars, dell’allora sessantenne Brian de Palma, mentre più recente (2015) è The Martian di Ridley Scott (classe 1937). Come dire: le nuove leve del cinema devono prima fare i conti con (e superare) i vecchi miti per poter affrontare quelli nuovi.

Quale sarà la frontiera dell’esplorazione cinematografica? Un altro pianeta del nostro sistema solare (il recente Ad Astra, di James Gray, punta il telescopio su Nettuno) o, come sembra indicare Interstellar (diretto da Christopher Nolan nel 2014), una galassia… lontana lontana?

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023