Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’Odissea di Instagram

Non c’è niente di più dannatamente snervante di provare a risolvere un problema di accessibilità a Instagram. È come perdersi in un labirinto senza uscita: puoi cambiare direzione ogni volta che vuoi, ma finisci sempre per sbattere contro un muro. Eppure, il mio problema è facilmente risolvibile, ci fosse solo dall’altra parte la volontà di farlo. Mi serve un codice di sei cifre – sei, non settantacinque – per poter di nuovo accedere alla pagina che su detto social gestisco. Che sarà mai? Eh, che sarà mai. È un bell’inghippo se, nel tragitto – evidentemente odissiaco – tra il centro operativo di Instagram (non saprei come altro chiamarlo) e il mio cellulare, l’SMS che contiene le sei cifre si perde. Si perde, cioè non arriva. Non so se ammaliato dalle sirene, trasformato in porco da Circe, inzeppato di cibo, vino e amore da Calipso o finalmente ammazzato da Polifemo. Semplicemente, non arriva.

Posto che, nel momento in cui scrivo, il problema non è stato ancora risolto, e inizio a credere che mai lo sarà, questa ridicola farsa (ancora, non saprei come altro chiamarla) mi spinge a una riflessione: e se invece di Instagram fosse stato qualcosa di più serio? Se avessi avuto il bisogno di accedere a dei dati più importanti – dati sanitari, dati bancari – e per un inghippo tecnologico non solo mi fosse stata preclusa la possibilità di farlo, ma mi fosse stato anche impossibile contattare chicchessia per ricevere assistenza? Non c’è dubbio: la tecnologia ha facilitato enormemente la nostra vita. Ma ci ha resi contemporaneamente più piccoli in un mondo che per noi è smisurato e meno comprensibile; un mondo in cui basta davvero pochissimo per scomparire.

Non solo questo. C’è anche una questione di de-responsabilizzazione, dietro a tutto questo. È mai possibile che un’azienda così grande e così pervasivamente diffusa non abbia un team di persone che offra assistenza a chi ne ha bisogno? Capisco la necessità di demandare agli algoritmi la risoluzione dei problemi superficiali. Anzi, a volte basta semplicemente leggere le FAQs, alle quali peraltro rimandano gli algoritmi. Ma se i problemi – anche apparentemente superficiali – non si risolvono? Dietro la cocciutaggine dell’algoritmo che come un disco rotto mi riporta sempre alla stessa soluzione, soluzione che evidentemente non fa al caso mio, deve esserci anche qualcuno fisicamente riconoscibile. Qualcuno a cui rivolgersi, qualcuno contro cui puntare il dito e da biasimare, se necessario. E invece non c’è nessuno. L’Instagram Team che risponde alle mie mail non è altro che la firma fittizia di un generatore automatico di risposte. Di chi è la responsabilità, quindi, del malfunzionamento della piattaforma? Di nessuno. O, almeno, non di Instagram. Quindi, probabilmente, mia.

Lo stato delle cose spaventa e lascia francamente amareggiati. Fa sentire davvero piccoli e disarmati, come un capanno di paglia che prova ad opporsi a un tornado. Pensare al nostro rapporto con la tecnologia rischia di aprire una nuova, lunga riflessione. Per cui mi limito a questo: dobbiamo migliorarlo, il nostro rapporto con la tecnologia. Ma, mi viene da aggiungere, la tecnologia deve migliorare il suo rapporto con noi.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023