Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Golden State Warriors: fine di una dinastia

Non mi nascondo: tifo Warriors. Penso si sia capito dai miei articoli passati, ma meglio metterlo di nuovo in chiaro. Tifo Warriors e ho vissuto questi playoff con dolceamara sensazione. Gli Warriors sono stati eliminati al secondo turno dai Los Angeles Lakers, che ora affronteranno i temibili Denver Nuggets. L’eliminazione – la prima dell’era Kerr, allenatore arrivato sulla panchina di Golden State nel 2014 – segna la fine di un’epoca e di una dinastia che ha cambiato il gioco della pallacanestro. Con sei finali giocate, di cui quattro vinte, negli ultimi 8 anni gli Warriors sono diventati l’emblema della NBA moderna: veloce e frizzante, giocata a ritmi frenetici, quasi insostenibili, spettacolare e fondata sul tiro da tre punti. Ma ora gli interpreti principali di questa pallacanestro dovranno lasciare spazio ad altre squadre.

Dovranno farlo perché tutti i cicli finiscono. Lo dice in primis la carta d’identità dell’anima degli Warriors: Steph Curry ha 35 anni, Draymond Green e Klay Thompson 33. Quest’ultimo, con il doppio terribile infortunio delle due passate stagioni, è diventato la pallida copia del giocatore in grado di incantare con i suoi strappi i palazzetti statunitensi. Lo dice poi il naturale corso delle cose: anche lo sport è usurante, e lo è soprattutto ad alti livelli. Non è sempre facile – da campioni in carica come gli Warriors – trovare gli stimoli giusti per competere con avversari che invece hanno molta più fame.

La stagione 2022-2023, arrivata dopo una impronosticabile vittoria lo scorso anno, è emblematica: gli Warriors non hanno mai dimostrato di essere la squadra da battere. Certo, lo erano sulla carta, ma fin dalle prime battute la regular season ha messo in dubbio il pronostico. Troppe le partite perse fuori casa, troppi i black-out difensivi, troppe le incertezze in attacco. Solo Steph Curry ha regalato un’altra stagione stratosferica, tanto da far venire il dubbio che l’aria di Akron (Ohio) abbia qualcosa di particolare, visto che lì oltre a Curry è nato anche LeBron James.

Infine vanno considerate l’incerta tenuta psicologica e la scarsa coesione dello spogliatoio. Sono stati fatti errori anche a livello dirigenziale: il frettoloso rinnovo del contratto di Jordan Poole a cifre astronomiche s’è dimostrato controproducente, dal momento che il numero #3 degli Warriors si è involuto in modo imbarazzante nei playoff, forse schiacciato dal peso delle aspettative. E ora la dirigenza deve affrontare la spinosa questione del rinnovo di Green e di Thompson con uno spazio di manovra a livello salariale davvero minimo.

Insomma, questa estate sarà fondamentale per il futuro di una squadra che ha ormai nel suo DNA la vittoria. La dinastia è terminata, il ciclo si è chiuso. Ma sulle ceneri di questa squadra può rinascere qualcosa di nuovo, qualcosa di speciale. Dipenderà da molti fattori, ma sarebbe imperdonabile gettare al vento quanto conquistato negli ultimi dieci anni.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023