Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Come si misura la grandezza di Ennio Morricone?

Provenienti dal salotto di casa, poco distante da dove sto scrivendo, sento le note del meraviglioso climax finale di Nuovo Cinema Paradiso, scritte da Ennio Morricone. Apro immediatamente un foglio di Word: sento la necessità di sfogare nero su bianco il ribollio di emozioni che quelle note suscitano ogni volta in me. Perché? Perché Ennio Morricone – con Sergio Leone e il loro (sì, il loro) Per un pugno di dollari – ha rappresentato il mio svezzamento cinematografico, il momento in cui mi sono reso conto che dietro quello che avevo sempre ritenuto semplice intrattenimento – cioè il cinema – poteva esserci di più: pensiero, teoria, fatica, artigianato, arte. Magia.

Quello tra Leone e Morricone è stato un connubio fondamentale anche e soprattutto per il cinema e per la musica da cinema. Morricone ha rivoluzionato questa forma espressiva, conferendole inoltre piena dignità grazie al proprio prestigio. Ha proposto un campionario del tutto nuovo di suoni indicando attraverso la propria pratica degli strumenti che fino a quel momento erano considerati semplici oggetti della quotidianità (uno su tutti: la frusta) oppure utilizzando, in contesti e modi inusuali, strumenti già noti e adoperati.

Non sono in grado di addentrarmi nella teoria della musica di Morricone. Tutto quello che posso fare è to speak from the heart, traducibile un po’ liberamente come far parlare l’anima. Perché è all’anima che si rivolgono la voce e le bellissime note di Edda Dell’Orso ed Ennio Morricone che accompagnano il movimento di macchina iniziale di C’era una volta il West, quello che permette a noi spettatori di seguire Claudia Cardinale alla scoperta della città e della sua nuova vita. E non riecheggiano forse proprio nell’anima le note del flauto di Pan che spiccano violente e drammatiche nella scena della morte del piccolo Dominik in C’era una volta in America?

Gli esempi potrebbero essere centianaia (come del resto centinaia sono le colonne sonore composte da Morricone nel corso di circa sessant’anni di carriera), anche senza considerare la collaborazione con Leone. L’elenco di nomi dei registi con cui il compositore romano ha lavorato proficuamente è da capogiro: Tornatore, Bertolucci, De Palma, Pontecorvo, Cavani, Montaldo, Petri, Tarantino. L’apporto del Maestro è stato a tal punto fondamentale che a volte è più facile ricordare il suo contributo al film che il film in sé. Pensiamo a Mission di Roland Joffé. Gode di una delle musiche più iconiche e celestiali che l’umanità abbia saputo partorire, ma di che cosa parla? Poco importa, in fondo.

Probabilmente da questo, e dal lascito di influenze culturali alte, altissime ma anche pop, si può provare a prendere le misure della grandezza di Ennio Morricone.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023