Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Didattica a (10.000 km di) distanza. Una scuola californiana

C’è sempre stata la percezione – complici film e serie tv – che la scuola nordamericana fosse diversissima da quella italiana: dai voti (espressi in lettere, e non in numeri) ai corsi (che non è mai chiaro se siano obbligatori o facoltativi). Ma quanto c’è di vero in questo? La scuola americana è davvero così diversa da quella italiana?

«Anche qui la scuola è divisa in tre livelli, elementare, media e superiore, anche se la distribuzione degli anni scolastici è leggermente diversa», osserva Maria Luisa De Seta, che insegna latino in una scuola superiore pubblica nel Nord della California. «Infatti, i bambini cominciano le elementari un anno dopo rispetto all’Italia (infatti, frequentano un anno di transizione tra materna ed elementare), ma finiscono la scuola superiore un anno prima, in quattro anni invece che nei cinque italiani». Ma allora tutta questa differenza dove sta? «Sta nei programmi scolastici. Le scuole italiane, ed europee, hanno un programma fisso, determinato. Qui gli studenti possono crearsi un percorso personalizzato, sulla base dei loro interessi». È un sistema più simile a quello universitario italiano, che a quello della scuola superiore. «Ci sono corsi che possono essere inseriti individualmente e che si chiamano electives e poi c’è il cuore centrale, i common core courses, che tutti devono superare per potersi diplomare. Infatti, richiedono il raggiungimento di certi livelli di competenze misurate con test statali».

Ma non è tutto. Se in Italia il livello della scuola superiore è standardizzato e il più possibile uniformato (si aspetta chi zoppica e si rallenta chi corre, in modo da arrivare al traguardo finale tutti più o meno insieme e allo stesso modo), nelle scuole statunitensi «ci sono diversi livelli perché diversi sono i livelli degli studenti che entrano. In base a dei test o ai voti delle scuole medie, uno studente può per esempio cominciare da una classe di inglese di livello già piuttosto alto nel primo anno di scuola superiore e quindi poi fare un percorso più avanzato. E magari procedere più lentamente in matematica».

Tutto questo in una situazione normale. Ma poi è arrivato il Covid-19 e la didattica a distanza. Con le enormi differenze socio-economiche della scuola pubblica statunitense da affrontare. «Il problema più grande è stato fare in modo che anche gli studenti con meno possibilità economiche riuscissero ad avere gli strumenti per continuare a studiare». Se, in un primo momento, era stato chiesto ai docenti di favorire l’insegnamento in forma asincrona – e la partecipazione non era calcolata tra i criteri di valutazione finale -, con il nuovo anno scolastico le cose sono cambiate. Ora «la presenza online viene valutata legalmente come presenza scolastica» e per permettere a tutti di partecipare «le scuole hanno distribuito computer e connessioni Internet gratis a chi ne aveva bisogno». Naturalmente, la didattica a distanza rimane spesso inaccessibile per studenti portatori di handicap o con bisogni educativi speciali, «per cui le scuole stanno creando dei modelli di supporto speciale, in attesa che un abbassamento dei numeri dei contagi possa permettere a piccoli gruppi di studenti di tornare in classe». Un auspicio che ci auguriamo possa trasformarsi presto in realtà.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023