Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il vero valore della sconfitta

Il primo turno dei playoff NBA è appena terminato, ma c’è già la prima grossa, clamorosa sorpresa: i Milwaukee Bucks sono stati eliminati dai Miami Heat. Cioè, la squadra strafavorita al titolo è stata sconfitta per ben quattro volte su cinque match giocati dall’ottava in classifica. È come se la Fiorentina (squadra all’ottavo posto in classifica nella Serie A) battesse per quattro volte di fila il Napoli capolista. Una cosa impronosticabile, imprevedibile. E che lascia francamente sgomenti.

Ma la sconfitta dei Bucks non è il focus di queste trenta righe (ci sarà modo di riparlarne distesamente altrove). Il focus vuole, e deve, essere piuttosto un altro: Giannīs Antetokounmpo, stella di Milwaukee, dell’NBA e vero vincitore della serie contro Miami. Non c’è un errore di battitura: i Bucks sono stati sconfitti sonoramente, eppure la loro stella Antetokounmpo risulta il vincitore della serie. Il giocatore che avrebbe dovuto prendersi sulle spalle la squadra nei momenti di maggiore difficoltà – cosa che di fatto non è riuscito a fare – ha vinto una partita ben più importante: quella della sportività.

Intervistato nel post-partita, Antetokounmpo ha dato una lezione di sport e di sportività al giornalista che gli chiedeva se riteneva la sua stagione fallimentare. Una risposta che vale per tutte quelle persone che questa mattina hanno bollato come flop la stagione dei Bucks. Le parole del giocatore meritano di essere riportate nella loro interezza (e stampate, incorniciate, marchiate a fuoco in ogni palazzetto, palestra, centro sportivo e via dicendo): «Ogni anno lavori per raggiungere qualcosa, un obiettivo, una promozione per essere in grado di prenderti cura della tua famiglia. E non è un fallimento questo: sono tappe verso il successo. […] Ci sono sempre dei passi da fare. Michael Jordan ha giocato 15 anni e ha vinto 6 titoli: gli altri nove anni sono stati un fallimento?».

Mi si dirà: facile dire una cosa del genere quando si è sconfitti. Facile nascondere le difficoltà della propria squadra e tutti i limiti dimostrati dietro un parafulmine emotivo. No, non è facile. Anzi, esprimersi come ha fatto Antetokounmpo, a caldo, un’ora dopo l’eliminazione, dimostra uno spessore morale, una fibra etica a cui è difficile trovare un paragone, non solo nella NBA ma nello sport in generale. Per cui sì, i Milwaukee Bucks sono stati clamorosamente eliminati al primo turno dei playoff di NBA dopo una stagione dominata in lungo e in largo. E sì, probabilmente Antetokounmpo è mancato nel momento più importante dell’anno. Ma quanto conta alla fine? Poco. Soprattutto se poi vinci una partita ben più importante e difficile.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023