Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

2021: Odissea al cinema

Il 2021 sarà un nuovo anno zero. L’anno in cui tutto ricomincia e rinasce. O, almeno, questa è la speranza. Nel 2021, tra le altre cose, potremo tornare di nuovo al cinema.  A vedere che cosa? Un sacco di film, dato che molti di quelli che dovevano uscire nel corso del 2020 sono stati rinviati a quest’anno. Eccone dieci (in ordine alfabetico) che è meglio non perdere…

Diabolik – Anche il cinema italiano avrà il suo cinecomic nel 2021. Il celebre fumetto creato dalle sorelle Giussani sarà oggetto di una nuova trasposizione cinematografica (dopo quella di Mario Bava del 1968). Questa volta se ne occuperanno i fratelli Manetti. Diabolik sarà interpretato da Luca Marinelli.

Dune – Con Arrival e, soprattutto, Blade Runner 2049 Denis Villeneuve ha dimostrato di sapere muoversi nel mondo della fantascienza. Certo, adattare in maniera convincente il romanzo Dune non sarà impresa semplice. Ci ha già provato David Lynch (nel 1984), senza però riuscirci.

Fino all’ultimo indizio – Già solo il cast di questo poliziesco ambientato a Los Angeles vale l’attesa: Denzel Washington, Rami Malek e Jared Leto. A questo si aggiungono le immagini promozionali, che ricordano da vicino atmosfere e colori della serie tv True detective.

Last night in Soho – Due parole: Edgar Wright.

Luca – È il primo film d’animazione della Pixar diretto da un regista italiano, Enrico Casarosa. Ambientato in una città della Riviera ligure, Luca racconterà l’amicizia tra un essere umano e una creatura marina

Nomadland – Costretta alla vita nomade dopo aver perso tutto, una donna attraversa l’America occidentale col suo furgone. Queste sono le premesse di un film che vede protagonista Frances McDormand e che risulta già quotatissimo in ottica Oscar.

Soggy Bottom (PT Anderson) – Non si sa molto del nuovo film di Paul Thomas Anderson. Dalle prime informazioni che sono trapelate circa la trama, Soggy Bottom potrebbe girare dalle parti di Boogie Nights e riprendere lo stesso clima di citazionismo anni ’70.

Spiderman 3 – Se lo Spiderman interpretato da Tom Holland non sempre convince, tuttavia l’operazione di “multiuniversalità” promessa dal terzo capitolo della saga stuzzica la curiosità. Pare, infatti, possano comparire anche gli altri due interpreti dell’Uomo Ragno: Tobey Maguire e Andrew Garfield.

The Beatles: Get Back – Peter Jackson e i Beatles in un documentario che segue le vicende che portano alla creazione dell’album Let it be e all’ultima esibizione dal vivo del celebre quartetto inglese. Il tutto testimoniato da filmati e registrazioni inedite.

The French Dispatch – È il nuovo film di Wes Anderson, con un cast ancora una volta stellare. Con questa pellicola, Anderson scrive una lettera d’amore al mondo del giornalismo e alle storie che sa raccontare.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023