Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Dove c’è Barilla, c’è casa

Non mi sono mai inginocchiato alla “religione delle radici”. Per capirci, ho sempre trovato particolarmente azzeccato il motto della Barilla, “Dove c’è Barilla, c’è casa”. Non perché io abbia un feticismo per la pastasciutta, ma perché traslato secondo la mia sensibilità e la mia esperienza (che poi sono la stessa cosa, dal momento che una informa l’altra e viceversa) quel motto mi suona vero, autentico. Non ho mai riconosciuto le mie radici in un luogo fisico. Sono nato e cresciuto nel cuore della Pianura Padana, a pochi chilometri da dove il fiume Po si getta nel mare: il mitologico e nebbioso Alto Polesine.

Terra che – pur conservando qualche perla nascosta – ho sempre trovato arida e priva di attrattive paesaggistiche, culturali e via dicendo. Poco importa se l’Alto Polesine è il luogo in cui sono cresciuto, in cui ho fatto le prime esperienze e in cui vive ancora oggi la mia famiglia. Poco importa perché sono fermamente convinto che “Dove c’è Barilla, c’è casa” e non viceversa. Vale a dire: sono gli affetti che animano un luogo e che contribuiscono a creare quel senso magico di “casa”. Cambia se questa magia avviene in Alto Polesine, nel Missouri, a Port-Au-Prince o nel Gabon? Forse sì, ma per la mia esperienza sono portato a sostenere piuttosto il contrario. “Dove c’è Barilla, c’è casa”, appunto. E non viceversa.

Eppure, arrivato ormai alla soglia dei 30 anni, mi trovo sempre più spesso a desiderare di mettere radici da qualche parte. Ho trascorso gli ultimi dieci anni di vita ramingo in diverse zone del Trentino, del Piemonte, della Toscana e del Veneto e – per citare Forrest Gump – inizio a essere un po’ stanchino. Traslocare è divertente a vent’anni: vuoi vivere libero e senza freni, vuoi fare esperienza, non ci pensi proprio per niente a piantare le tende da qualche parte. A venticinque è una sfida che presenta le prime difficoltà. A trent’anni è un dramma. Perché, per quanto minimalisti si possa essere, il bagaglio non metaforico che porti con te si fa sempre più ingombrante. Perché, per quanto spensierati si possa essere, la necessità di iniziare a costruire il futuro è più impellente. Ma anche perché è fisiologico desiderare, più si va avanti con gli anni, qualche punto fermo nella propria vita, qualcosa di saldo e di sicuro.

E qui sono dolori perché mi sono scontrato con la dura realtà delle cose. Con una società tutt’altro che liquida, ma in cui tutto si muove – quando si muove – con estrema lentezza, tanto più se sei giovane. Con un mercato del lavoro che d’altro canto è estremamente volatile, tanto più se sei giovane. Con affitti spropositati (dico affitti, perché di accendere un mutuo meglio non parlarne nemmeno) e con un costo della vita che aumenta sempre di più a fronte di una sostanziale stagnazione degli stipendi. Sto provando a mettere radici da qualche parte, certo, ma rischio di rimanere con solo il vento tra le mani.

E un piatto di pastasciutta, quella non manca mai.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023