Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando generazioni 2021: “Get up, stand up – comedy”

Tra i progetti vincitori del Bando Generazioni 2021 c’è anche l’associazione culturale “JoyEnJoy” che quest’estate ha riunito un gruppo di ragazzi e ragazze provenienti da diversi paesi della Bassa Atesina per scrivere brani comici incentrati sulla vita di periferia e dare così vita a uno spettacolo di “stand-up comedy”. Incuriositi, abbiamo raggiunto la referente dell’associazione Sibille Bazzanella per porle alcune domande a riguardo.

Per cominciare, da che cosa nasce l’idea di fare “stand-up comedy”?

L’idea nasce grazie alla serie tv “La fantastica signora Maisel”, che parla di una donna che si cimenta proprio nella stand-up comedy. Dopo averla vista, ci siamo chiesti: perché non provare – attraverso la stand-up comedy – a scuotere la vita di periferia, creando qualche possibilità per i giovani? La nostra associazione “JoyEnJoy” già si occupa di teatro e di musical, ma ci siamo voluti affidare a Davide Mariotti, che è un autore di testi comici e che ha curato il nostro laboratorio.

Hai parlato di vita di periferia. Che cosa intendi? Secondo quali punti di vista è stata concretamente declinata questa “vita di periferia”?

Siamo partiti dalla quotidianità di ognuno dei partecipanti – una quotidianità che tocca diverse fasce d’età della gioventù (dai 15 ai 30 anni) -, raccontando sostanzialmente il divario che c’è tra le possibilità offerte dalla città e quelle dei paesi che abitiamo. Quali possibilità? Di uscire, di socializzare e di trovare passatempi adatti ai giovani. Ma anche possibilità di formazione e di lavoro. E tutto questo senza maschere teatrali, nel senso che ognuno impersonificava se stesso. La stand-up comedy è un po’ diversa dal teatro anche per questo, perché mette più a nudo, permette di partire dalla propria esperienza personale.

Avendo così un maggiore contatto con il pubblico, immagino. Avete presentato lo spettacolo tra il 28 e il 30 di luglio a Egna, Ora e Salorno. Com’è andata?

Abbiamo avuto risposte diverse. Nella prima serata la gente che è venuta a vederci deve aver percepito la nostra emozione perché la risposta del pubblico è stata molto forte. Ci sono state anche delle interazioni. Lo stesso discorso vale anche per la terza serata. Invece nella seconda serata il pubblico ha dato poche soddisfazioni, anche se il feedback a fine spettacolo è stato molto positivo.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023