Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Due cose che non capirò mai

Ci sono alcune cose – due, in particolare – che non capisco e che, probabilmente, non capirò mai. Ho fatto pace con me stesso e con la mia ignoranza, la quale quindi non mi ferisce più come un tempo. Tuttavia intendo scriverne comunque, vuoi mai che ci sia un lettore o una lettrice più addentro ai misteri di questo mondo in grado di schiudere quei misteri anche a me. Se così non fosse, forse scriverne aiuterà a sentirmi un po’ meno solo.

Ricordate il cartello giallo con su scritto “ZONA MILITARE – LIMITE INVALICABILE”? Non ci ho mai fatto troppo caso fino a qualche mese fa: è talmente comune vedere un commissariato di polizia o una centrale dei carabinieri nei nostri paesi e nelle nostre città che ormai non li noti nemmeno. Poi, appunto qualche mese fa, l’illuminazione. O, meglio, l’atroce dubbio: perché diavolo c’è scritto “LIMITE INVALICABILE”? Mi spiego. Nei cantieri o nei musei o, in generale, in tutti quei luoghi in cui l’autorità vuole vietare l’accesso del pubblico i cartelli recitano: “VIETATO L’INGRESSO” o, in alternativa, “VIETATO L’ACCESSO”. Perché nelle zone militari l’ingresso non è “vietato”, ma “invalicabile”? Qual è il discrimine? “Vietato” è più chiaro, immediato, perfino perentorio: si addice quindi al modo di fare proprio delle forze dell’ordine. Dal canto suo, “invalicabile” ha un non so che di sfumato, quasi sfuggente. “Invalicabile” è un passo alpino magari chiuso d’inverno a causa della neve, no? Insomma, questo interrogativo ha corroso il mio sonno per alcune notti. Poi, come spesso capita, la vita va avanti, di cose a cui pensare (molto più serie) ce ne sono sempre e il dubbio è stato archiviato in un cassetto del mio cervello e lì dimenticato.

Fino a qualche giorno fa, quando un incontro ravvicinato con un poliziotto mi ha riportato alla mente l’annoso quesito. Ho pensato di sfruttare l’occasione, mi sono avvicinato e ho domandato all’agente il perché di quello strano aggettivo. Mi ha squadrato prima di rispondere, quasi volesse saggiare la mia serietà. Si è passato una mano sui capelli radi, tergendosi il sudore dalla fronte con l’ausilio di un fazzoletto di stoffa, di quelli che non vedi quasi più in giro. Poi la brusca risposta: «Circolare!». In che senso “circolare”? Il verbo mi ha sferzato con prepotenza, spedendomi in un abisso pieno di drammatici punti di domanda. Perché “circolare”? Perché non ordinare un “allontanarsi” o anche un più terra terra “fuori dai piedi”? Ma “circolare” non ha proprio senso. Fossi nei pressi di una rotatoria, capirei. Ma altrimenti che cosa dovrei fare “circolando”? Allontanarmi con un girotondo? In poche parole – l’avrete capito – ora sono due gli interrogativi che corrodono il mio sonno. Spero che qualche lettore o qualche lettrice più addentro alle cose di questo mondo possa risolverli.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023