Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Intervista a padre Alex Zanotelli

Grazie alla sua esperienza attiva a favore dei più deboli e degli ultimi, Padre Alex Zanotelli, missionario e direttore di Mosaico di Pace, può offrire uno sguardo critico sul mondo di oggi.

Ha vissuto e vive in luoghi “difficili” come Korogocho e il Rione Sanità di Napoli. Quali difficoltà incontra più frequentemente?

La difficoltà maggiore di Korogocho, che è una baraccopoli vicino a Nairobi, è stato il viverci, perché è un vero inferno. Ho vissuto come vive la gente, perché ho ritenuto fondamentale sentire sulla mia pelle che cosa significa vivere in una situazione del genere. Poi, essere bianchi, in una baraccopoli, non è stato semplice. Ma mi ha permesso di scoprire la carne viva e martoriata dell’umanità e mi ha cambiato, mi ha fatto riscoprire il Dio dei poveri. Poi sono rientrato in Italia perché credo che oggi la missione sia globale, non più legata al Sud del mondo. Ho scelto una grande città, Napoli, e una delle sue zone in maggiore difficoltà, cioè il Rione Sanità. Anche se meno difficile dell’esperienza nella baraccopoli, non è stato comunque semplice entrare in questa comunità, per via del sottobosco mafioso.

Ci sono mai stati momenti in cui ha pensato di smettere di “combattere”?

La tentazione c’è stata, forse più forte in Italia che in Africa. A Korogocho sentivo che quello era il luogo giusto in cui stare, soprattutto per lo spirito di comunità presente che mi ha dato un’enorme forza. A Napoli invece vige l’individualismo, che è in parte retaggio storico (il Sud ha sempre dovuto difendersi individualmente da regimi oppressivi sotto i quali ha vissuto) e in parte caratteristica di questa società consumistica. Viviamo in un sistema di morte e c’è bisogno di un grande movimento che si ribelli, come quello che si vede oggi contro il razzismo negli Stati Uniti. Soltanto se il popolo comincerà a scendere in piazza, ci sarà un cambiamento.

Usciremo migliori dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19?

Me lo auguravo, ma da quello che vedo direi di no. Non c’è lo stimolo né da parte della gente, né da parte dei governi. Papa Francesco aveva proposto di riflettere sull’ambiente, ma non è stato ascoltato nemmeno dalle chiese. Sì, il virus ci ha terrorizzati, ma forse solo per la paura di perdere la vita. Se andiamo avanti così, non c’è via: dobbiamo ripensare l’economia, la finanza, la militarizzazione (l’anno scorso sono stati spesi globalmente 1920 miliardi di dollari in spese militari). E questo sistema poi pesa sull’ambiente, e l’ambiente non ci sopporta più. La gente dovrebbe capire questo. Ma i mezzi di comunicazione – che dovrebbero spingere al cambiamento – non lo fanno, perché in buona parte sono in mano alle persone più ricche.

Rubriche
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023