Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Alieni in bicicletta

Wout Van Aert e Mathieu van der Poel sono di un altro pianeta. Specie quando si parla di ciclocross, dove dominano in maniera imperiosa e a tratti avvilente per gli avversari. Ma anche nel ciclismo su strada spesse volte troneggiano con una superiorità disarmante. La settimana scorsa si è corsa la prova che ha assegnato la maglia iridata nel ciclocross. Per chi non lo sapesse, il ciclocross è una disciplina corsa con la bicicletta da strada su un terreno più adatto alla mountain bike. Essendo una prova breve ed esplosiva, normalmente le gare di ciclocross avvengono d’inverno e possono costituire un’ottima preparazione per la stagione su strada. O, almeno, così dimostrano Van Aert e an der Poel che da sempre trascorrono in questo modo i mesi freddi dell’anno.

Un paio di domeniche fa, a Hoogerheide in Olanda, ha vinto van der Poel con una volata di potenza su Van Aert, dopo un’ora e passa tiratissima e corsa da entrambi spavaldamente. Non c’è stata storia per le decine di ciclisti che si sono presentati alla partenza: dopo nemmeno cinque minuti di gara, i due Van avevano già fatto il vuoto e da soli sono arrivati al traguardo. La cosa disarmante è stata la facilità con cui hanno fatto piazza pulita della concorrenza, come se praticassero un altro sport rispetto a tutti gli altri. Una sgasata, tanto è bastato.

La storia di Van Aert e van der Poel è fatta di rivalità e di rispetto e va avanti da anni, fin da quando i due erano adolescenti e muovevano i primi passi nel mondo del ciclismo. Sono sempre stati due predestinati e se le sono sempre date di santa ragione. A volte vinceva uno, altre l’altro, ma hanno sempre trovato nella sfida reciproca una miccia in grado di far brillare qualcosa dentro se stessi. Van Aert e van der Poel si completano, si migliorano, si spingono a vicenda. Nei limiti, chiaramente, della sana competitività. Non a caso, domenica si sono stretti immediatamente la mano dopo aver tagliato il traguardo e van der Poel ha riservato parole al miele per l’avversario nelle interviste post-gara.

Ciò che resta a noi tifosi e amanti della bicicletta è la fortuna di vivere negli stessi anni di questi due alieni, in grado di vincere su ogni terreno, contro qualsiasi avversario e di farlo in maniera spettacolare. In qualsiasi sport, il cannibalismo alla lunga annoia. Nel ciclismo, così come lo interpretano questi due, invece esalta. Dispiace per gli avversari, costretti a correre per il terzo gradino del podio, ma le corse perderebbero molto del loro fascino se mancassero Van Aert e van der Poel.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023