Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Che cena… pantagruelica!

Mi fa sorridere il fatto che “pantagruelico” sia un aggettivo inserito da Zanichelli nella lista delle parole da salvare. Mi fa sorridere perché ricordo i lunghi giochi estivi della mia infanzia, che si concludevano sempre con una cena che mio papà definiva “pantagruelica”: un’abbuffata di svariate prelibatezze, spesso in compagnia. Mi ha sempre incuriosito quell’aggettivo, pantagruelico, per il suo suono strano e antico, ma non ho mai avuto dubbi circa il suo significato: “pantagruelico” è sempre stato sinonimo di grande mangiata.

La Zanichelli, e le sue #paroledasalvare, offrono un’ottima occasione per capire a fondo l’origine e il significato di questo aggettivo. Partiamo dal principio. Pantagruel è uno dei protagonisti del ciclo di romanzi cinquecenteschi Gargantua e Pantagruel, scritti da François Rabelais. Pantagruel, figlio di Gargantua, è un gigante vorace, continuamente occupato in abbuffate e in grandi bevute insieme al padre e ai loro compagni. Per questo motivo, “pantagruelico” è diventato sinonimo di “gigantesco” con speciale riferimento all’appetito o a cose concernenti la tavola.

Nel tempo è leggermente cambiato, generalizzandosi, il campo semantico accolto nell’aggettivo. Ponendosi maggiormente in linea con l’originale rabelesiano – Pantagruel era un gigante vorace di conoscenza non meno che di cibo – “pantagruelico” ha assunto il generico significato di “gigantesco, enorme”, non più riferito unicamente ai banchetti.

Ma qual è l’origine di questo nome? Rabelais stesso ci dà la risposta, raccontando la genesi del gigante: “E poiché in quel giorno nacque Pantagruele, il padre gli impose quel nome da Panta che in greco vuol dire tutto e Gruel che, in lingua agarena (cioè araba, ndr) significa assetato. Volendo con ciò ricordare che nell’ora della sua natività la gente era tutta assetata e prevedendo, con spirito profetico, che un giorno sarebbe re degli assetati”.

Rubriche
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023