Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ladri di (momenti in) bicicletta

In queste giornate primaverili capita spesso che nel paesino di montagna dove abito piova. Non è una novità: chi frequenta la montagna in primavera o in autunno sa che il meteo è soggetto a repentini stravolgimenti. Insomma, in un attimo quel bel sole che prometteva una giornata calda e piacevole scompare, lasciando il posto a nuvolacce nere gravide di pioggia. E poi, dopo un nubifragio che dura qualche minuto, ecco di nuovo il sole.

L’altro giorno ho potuto assistere a questo alternarsi di fenomeni atmosferici “in prima fila”. La giornata cupa si era appena sfogata in un rapido temporale e qualche raggio di sole iniziava a spuntare. Ne ho approfittato per uscire a fare alcune commissioni. A piedi, perché vuoi che in mezz’ora torni a piovere? E senza ombrello, perché vuoi che in mezz’ora torni a piovere?

Naturalmente, in mezz’ora è tornato a piovere. Il paesino si è richiuso e le uniche forme di vita visibili eravamo io, seduto su una panchina sotto una tettoia, e qualche automobilista. Dopo qualche minuto di intenso acquazzone è uscito nuovamente il sole. È stato allora che mi sono accorto di una cosa che mi era sempre sfuggita, non essendo solito uscire in giornate del genere: i ciclisti. O meglio: il numero di ciclisti che ai primi raggi di sole sono comparsi come funghi, un po’ dappertutto e improvvisamente. Mi sono chiesto il perché di tutte quelle persone in bicicletta.

Andare in bicicletta è una forma sana di pazzia: sai che tra mezz’ora riprende a piovere, che esci a fare? È un’arte. Una maledizione e una benedizione insieme. Un modo di essere e di interpretare il mondo, di indagare il nostro ruolo in esso e il nostro rapporto con esso. Per dirla con Didier Tronchet, dal suo Piccolo trattato di ciclosofia, è “un movimento interiore, un’evoluzione mentale, una prospettiva più vasta, in grado di cambiare in meglio le nostre vite” e quelle degli altri. Pedalare fa bene all’ambiente e alla nostra salute psico-fisica. Tempo permettendo, scegliere la bicicletta al posto della macchina diminuisce lo stress e contribuisce a migliorare l’umore, grazie alla produzione di endorfine. Allena il nostro sistema cardiovascolare. Tonifica i muscoli. Non emette gas di scarico.

Ecco il perché di tutte quelle persone in bicicletta. Mi sono affrettato a tornare a casa, lasciando perdere le commissioni che mi avevano spinto a uscire: i nuvoloni neri si stavano riavvicinando e con essi la pioggia. Ma forse – prima del nuovo temporale – avrei fatto in tempo a pedalare per una ventina di minuti.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023