Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Per non cadere”, l’autobiografia di Gianni Bugno

Una zazzera di capelli neri, occhi azzurri più del ghiaccio e una voce bassa e schiva come il suo carattere. Bastano questi pochi elementi per tratteggiare fisicamente e caratterialmente uno dei più forti ciclisti italiani di tutti i tempi: Gianni Bugno.

Recentemente a Verbania per presentare la sua autobiografia (scritta con il giornalista Tiziano Marino) dal titolo “Per non cadere. La mia vita in equilibrio”, Gianni Bugno si è mostrato al pubblico com’è sempre stato anche in bicicletta: apparentemente scontroso e taciturno quasi preferisse nascondersi nelle retrovie del gruppo così come faceva quando correva. Ma poi, d’un tratto, una battuta o una risata, e quella ritrosia (che non è altro che riservatezza e umiltà) si scioglie. Il “neonato” Bugno è più solare e disponibile, persino ciarliero, simpatico e capace di riflessioni tutt’altro che banali. Insomma, maledizione di tutte le persone timide e introverse, fa una pessima prima impressione – quasi da provare imbarazzo per lui -, ma poi si rifà con gli interessi, conquistando la platea.

Gianni Bugno ha vinto quasi tutto quello che poteva vincere in un’epoca – i primi anni Novanta – in cui a vincere quasi tutto quello che si poteva vincere era lo spagnolo Miguel Indurain (cinque Tour de France consecutivi e due Giri d’Italia nel palmarès). Ma Bugno ha saputo ritagliarsi il proprio spazio con tante vittorie prestigiose, come un Giro d’Italia, una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre e due Mondiali, oltre a tante vittorie di tappa tra le quali i due prestigiosissimi arrivi in cima all’Alpe d’Huez nei Tour del 1990 e del 1991. A sua detta, l’unico rammarico è proprio non essere riuscito a conquistare il Tour de France, arrivando per due volte a un soffio dalla maglia gialla (secondo nel 1991 e terzo nel 1992).

Leggere la sua autobiografia restituisce appieno il senso del Gianni Bugno uomo e ciclista. Non c’è travestimento letterario, non c’è messa in scena, non c’è romanzizzazione. Persino la penna del co-autore Marino tace e lascia spazio allo stile-Bugno: riservato e di poche parole, umile e schietto. Perché, in fin dei conti, “non ero capace di andare in bici. Cercavo solo di fare quello che fanno tutti: restare il più possibile in equilibrio per non cadere”.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023