Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Trattore” of the Alps

Lo scalatore britannico Simon Yates, in forza al team australiano BikeExchange, ha vinto senza troppi affanni il Tour of the Alps di quest’anno. La corsa, nota fino a pochi anni fa come Giro del Trentino, si è srotolata attraverso Austria, Alto Adige e Trentino in cinque tappe, dal 19 al 23 aprile.

Tuttavia, la notizia che scalda il cuore ai tifosi e agli appassionati della bicicletta italiani non riguarda il vincitore della classifica generale, ma Gianni Moscon, ciclista trentino della Ineos Grenadiers. Il “Trattore” – questo il suo soprannome – è tornato alla vittoria dopo due anni e mezzo di digiuno e anonimato. E non si è limitato a vincere una sola tappa, ma ne ha vinte due: la prima e la terza.

Per il movimento italiano è sicuramente un ritorno importante, che fa ben sperare in un futuro che si prospetta meno plumbeo di quanto si possa immaginare. È vero che Vincenzo Nibali – faro del ciclismo italiano e internazionale – ha probabilmente esaurito le cartucce a disposizione, ed è altrettanto vero che il peso delle aspettative riposte in Fabio Aru (fin da quando ventenne è stato additato come futuro campione delle grandi corse a tappe) è stato tanto eccessivo da schiacciare il corridore sardo, ma sembra esserci “vita oltre la morte”. Moscon, appunto, ne è un esempio. Filippo Ganna è un’altra bellissima conferma. Questi sono corridori in grado di affermarsi soprattutto nelle corse di un giorno (anche se Ganna non ha ancora rivelato tutte le proprie potenzialità, e potrebbe riservare sorprese per il futuro).

Chi invece saprà sicuramente dire la sua nelle corse a tappe è Matteo Fabbro, il ventiseienne friulano che sta timidamente trovando il proprio posto tra i grandissimi. Ha terminato al quinto posto la “Tirreno-Adriatico” corsa a marzo e, pur non riuscendo a entrare nemmeno in top-ten a questo “Tour of the Alps” (chiuso al dodicesimo posto), si è fatto vedere spesso all’attacco, segno di una condizione non ancora ottimale, ma in crescita.

Il “Tour of the Alps” non è stato solo corsa e competizione, ma anche memoria e dolore. Infatti, il 22 aprile, in occasione della quarta tappa (vinta dallo spagnolo Pello Bilbao), si è celebrato l’anniversario della morte di Michele Scarponi, scomparso nel 2017. L’ultima vittoria del ciclista marchigiano della Astana era avvenuta proprio in occasione della prima tappa del “Tour of the Alps” di quattro anni fa, pochissimi giorni prima che un maledetto incidente durante un allenamento lo portasse via per sempre.

Sicuramente il terzo posto in classifica generale di Aleksandr Vlasov (Astana) è dedicato a lui.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023