Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’atleta del mese – Steph Curry, il bambino tra i giganti

Che siate o no amanti dello sport, è innegabile che ci siano (o che ci siano stati) atleti e atlete in grado di emozionare – se non addirittura di rivoluzionare – tutto il mondo. Questa rubrica sportiva, “L’atleta del mese”, non pretende certo di ripercorrere l’intera storia di ogni sport: vuole essere uno spazio dedicato alla scoperta di grandi nomi (vecchi e nuovi) delle tante discipline che animano il panorama sportivo. Il primo protagonista di questo appuntamento mensile è Steph Curry, playmaker dei Golden State Warriors.

Immaginate di essere alti un metro e novanta, mentre chi vi sta attorno e vi marca supera agevolmente i due metri. Immaginate di pesare ottantacinque chili, mentre tutti gli altri pesano almeno quindici chili più di voi.

Immaginate poi di avere superato da un po’ la trentina, di essere stati fermi ai box per quasi un’intera stagione a causa di un grave infortunio alla mano, di avere caviglie fragili, quelle maledette caviglie che vi hanno tolto tanto in passato. E tutto attorno a voi c’è una lega giovane, rampante, che corre rapida e si ricicla ogni anno e ogni anno fagocita ed espelle chi non sa stare al passo. È la National Basketball Association – nota ai più come NBA – e, nonostante quanto scritto finora, Steph Curry è uno dei suoi rappresentanti più luminosi.

Infatti, non c’è dubbio che uno dei giocatori più forti e dei principali uomini-immagine della lega sia proprio il playmaker dei Golden State Warriors, nonostante un’altezza e un peso non eccezionali (per quegli standard) e nonostante gli acciacchi fisici. A differenza di LeBron James, mito per tanti versi inarrivabile, Curry rappresenta infatti l’eroe “a portata di mano”, il giocatore in cui tutti si possono identificare, non solo grazie alla sua fisicità più “canonica”, ma soprattutto perché incarna perfettamente l’american dream: tanta fatica, tanto lavoro per arrivare (e stare) a quel livello. Solo così Curry riesce a supplire ai suoi limiti fisici.

Questa stagione è emblematica. Dopo aver perso i compagni che avevano collaborato a molti dei successi degli Warriors negli ultimi anni (Kevin Durant, che ha cambiato squadra lo scorso anno, e Klay Thompson, fuori tutta la stagione per infortunio), Curry si è trovato solo, con una squadra giovane e inesperta che sta letteralmente trainando ai play-off contro ogni aspettativa. Ciò che più colpisce non sono i numeri incredibili (quasi quaranta punti di media a partita nel solo mese di aprile), ma l’apparente semplicità del suo gioco, la naturalezza dei suoi gesti tecnici, che a nove cestisti su dieci risulterebbero impossibili.

Perché? Perché Steph Curry si sta divertendo un sacco. Gioca con la tranquillità del campione consapevole dei propri mezzi. Sembra aver raggiunto una sorta di pace interiore che avvolge anche i compagni di squadra, che infatti migliorano partita dopo partita. E una stagione che all’inizio tutti bollavano come transitoria e deludente ora potrebbe portare grandi soddisfazioni.

Insomma, il bambino non teme di giocare tra i giganti. Anzi, vale più spesso il contrario.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023