Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Stephen King o del saper narrare

Qualcuno in Italia dovrebbe proprio scrivere un saggio su Stephen King. Dovrebbe essere qualcuno che ci sappia fare – è chiaro -, ma non basterebbe. Sarebbe necessaria una bella dose di umiltà e di spalle larghe, specie se questo qualcuno lavorasse in ambito accademico, perché temo che su King e sulla sua opera pesino ancora i pregiudizi di “narratore di serie B” e di “paraletteratura” (pregiudizio secondo il quale chi scrive gialli et similia non potrà mai essere considerato alla stregua di chi scrive romanzi storici o sociali).

L’ultimo romanzo di King si intitola Billy Summers ed è uscito pochi mesi fa. Racconta la più semplice delle storie. Un sicario viene tradito dal suo mandante e quasi fatto fuori. Decide pertanto di vendicarsi e per farlo svela verità inaspettate. Sembra, effettivamente, la trama di un film di serie B, di quelli che fanno in seconda serata su Rai 4 con Steven Seagal o Jean-Claude Van Damme per protagonista.

Che cosa rende, quindi, Billy Summers l’ennesima grande prova di Stephen King? Tre elementi, essenzialmente. Il primo è la fluidità nel raccontare. Stupisce sempre, anche dopo aver letto diversi suoi libri, la facilità con cui King sembra inanellare frasi, pagine e capitoli. Tutto fila liscio sulla carta come se la penna fosse stata intinta nell’olio invece che nell’inchiostro. I fatti si susseguono nell’unico ordine possibile quasi fossero stati definiti, disposti e messi per iscritto da un qualche dio e a King spettasse solo il compito di trascriverli così come sono.

Il dio che ha ispirato King non ha creato molti personaggi. In Billy Summers sono praticamente due. E anche i dettagli con i quali li tratteggia vengono offerti al lettore con parsimonia e lentamente. Eppure ci sentiamo dentro il racconto fin dalle prime pagine. Questa è una magia che riesce a pochi. Stephen King inizia a delineare la sua storia senza fretta, eppure chi legge si sente immediatamente coinvolto, senza nemmeno capire il perché.

Infine, King è un maestro nell’arte della scrittura per la sua capacità di affacciarsi sulla contemporaneità. I suoi romanzi hanno una geografia spaziale e temporale sicuramente riconoscibile (le città o le catene di supermercati che nomina esistono veramente), ma King è attento a ciò che lo circonda anche in un’altra maniera, non più geografico-formale, ma (diciamo così) contenutistica, cioè legata al dibattito pubblico: non si contano i riferimenti a Trump e ai suoi Stati Uniti, alla pandemia (che pure ancora non è scoppiata nel periodo in cui è ambientato il romanzo), a questioni legate ad esempio alla condizione femminile. Tutti questi riferimenti calano ancor più in profondità il lettore nel tessuto di Billy Summers e, al tempo, lo spingono a riflettere sull’attualità e sui suoi problemi.

Ecco, un “narratore di serie B” questo non sarebbe stato in grado di farlo.

So, long live the King.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023