Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Questione di forma

Da qualche mese (Il cazzaro verde dell’ottobre del 2019, I cazzari del virus del giugno del 2020 e La congiura dei peggiori uscito a novembre dello stesso anno), Andrea Scanzi scrive libri in modo molto simile: raccoglie alcuni post scritti su Facebook, ritaglia alcuni articoli pubblicati sul “Fatto Quotidiano” e li cuce tutti insieme in un nuovo formato, più ampio e disteso, con alcune aggiunte inedite. Forma, appunto, un libro.

La sua fatica più recente s’intitola Demolition Man e non si discosta in nulla da quanto scritto sopra. Infatti, posto come protagonista Matteo Renzi, Scanzi passa in rassegna il proprio “legendarium”, raggruppando quanto scritto sul leader di Italia Viva. È una sorta di raccolta, nel senso letterale del termine: tutto quello che Scanzi ha pensato di (e ha scritto su) Renzi si trova in questo libro. La ripetitività ha alcuni lati positivi e altri negativi, sui quali però non mi soffermo. Penso sia interessante analizzare la forma di Demolition Man.

Il volume è formato da tanti brevi capitoli che vanno, appunto, dalla brevità del post scritto su Facebook alla maggiore estensione dell’articolo di giornale. È un libro che scorre molto velocemente, quindi, e che proprio per la brevità delle sue parti spinge alla lettura: “In fondo, perché non leggere un altro capitolo?”. Credo che questo sia il primo aspetto rilevabile nella forma di Demolition Man. Accoglie, rassicura chi legge. Avere di fronte un paio di pagine e scoprire poi già un appiglio, il “giro di boa” conforta e tranquillizza: il lettore non nuota nel mare aperto per pagine e pagine prima di trovare l’occasione di riprendere fiato.

Se è vero – come dimostra uno studio inglese – che l’uso sempre più intenso di Internet ha ridotto drasticamente la nostra capacità di mantenerci attenti e concentrati, Demolition Man è lo specchio di questa nuova condizione umana; allo stesso tempo, però, risulta essere un ottimo rimedio a questa situazione. Alzi la mano chi leggendo (prendo un caso estremo, ma vale per qualsiasi libro i cui capitoli superano la decina di pagine) Alla ricerca del tempo perduto si è accorto, arrivato a metà di uno degli interminabili capitoli, di non ricordare più nulla – se non qualche vaga linea generale – di quanto appena letto.

La forma adottata da Scanzi ovvia anche a questo problema. I suoi capitoli sono incisivi e brevi: incisivi perché brevi. Superano raramente le due pagine. Sono fotografie che si imprimono in pochi attimi nella mente del lettore e ci rimangono a lungo. Insomma, si arriva alla fine del libro e ci si accorge di aver trattenuto più informazioni.

L’operazione di “collage” letterario operata da Scanzi potrà non piacere. Tuttavia, è indubbio che il giornalista aretino abbia dato una risposta formale efficace a una difficoltà sempre più evidente.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023