Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il potere nei romanzi di Wilbur Callahan

Uno dei grandi insegnamenti, e sicuramente il più prezioso, che Wilbur Callahan ci ha lasciato riguarda il potere dell’arte. Nel suo caso, arte significava letteratura, ma sappiamo bene –  considerando il lavoro fatto dai più o meno diretti e consapevoli discepoli – che il discorso può applicarsi a qualsiasi altro tipo di espressione artistica: cinema, pittura, musica e via dicendo. “Non esistono limiti al potere dell’arte”, ha scritto in Un uomo comune: “È più forte di qualsiasi potere terreno, umano o naturale che sia. Potresti immaginare un maestoso maremoto scuotere le fondamenta dell’universo. Ma basterebbe un sospiro della fantasia di uno scrittore e quel maremoto sparirebbe, sparirebbe l’uomo, sparirebbe l’universo intero. Per poi ricomparire, così, con un altro schiocco di pensiero”.

Callahan ci ha lasciati troppo presto (è morto appena cinquantenne per un aneurisma cerebrale) e non ha potuto conoscere il proprio successo. Una volta Schopenhauer ha sostenuto che il tempo che passa tra la produzione di un’opera d’arte e il riconoscimento del suo valore misura quanto l’opera stessa sia superiore all’epoca in cui viene realizzata. In poche parole, quanto più tardi l’umanità si accorge di un genio, tanto più grande quel genio è stato rispetto all’epoca in cui visse. I più grandi geni sono quelli che ancora non conosciamo, ed è triste rendersene conto.

Callahan ha vissuto pochi mesi di successo prima di morire, grazie al folgorante (e, col senno di poi, premonitore) Lo strano caso dell’incarcerazione di S.P., di cui ancora oggi a distanza di anni la critica accademica stenta a riconoscere la grandezza. Pochi mesi di successo a fronte di anni di umiliazioni, miseria e rifiuti. Eppure di rado si può trovare, in arte, una produzione così coerente a se stessa, così in linea fin dagli esordi con gli stessi principi. Che cos’è successo? Perché ci si è accorti così tardi della sua esistenza? Credo che quanto affermato da Schopenhauer risponda sufficientemente.

In una delle mille interviste in cui parla dei propri modelli, Quentin Tarantino – il più callahaniano dei discepoli di Callahan – ha ammesso l’influenza dello scrittore inglese. Del resto, che cos’è Bastardi senza gloria (2009) se non la perfetta messa in pratica cinematografica del potere dell’arte di Callahan? Immaginazione portata alle estreme conseguenze, fantasia che galoppa entro i confini della Storia e ne fa tabula rasa. Pochi hanno avuto il coraggio di farlo. Sarebbe ora che si riconoscesse il valore del primo e più importante tra loro: Wilbur Callahan.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023