Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Uscirne migliori o uscirne vivi?

Anche quest’anno, l’anno si trascina al traguardo. Il secondo del Coronacene (2020-2021), l’epoca storica che dovrebbe marcare un gigantesco punto e a capo per l’umanità. Ora voltiamo pagina e ricominciamo migliori. Con quanta insistenza abbiamo sentito ripetere questa frase? Ci abbiamo quasi creduto, a un certo punto. Ne usciremo migliori: è diventato un mantra, sbandierato a destra e a manca. Sì, come no.

A uscirne migliori non ci abbiamo nemmeno provato. Anzi, ne usciamo (ne usciremo: meglio usare un cauto futuro) peggiori. Incattiviti, livorosi, biliosi. Con un’accresciuta sfiducia verso il prossimo e verso le cose (specie se riguardano il futuro). Da un certo punto di vista, c’è da capirlo: una pandemia non è cosa che si affronta tutti i giorni o che si risolve in qualche settimana. Ognuno di noi ha vissuto in modo diverso le limitazioni, i lockdown, i lutti e in modo diverso è sceso a patti con la nuova quotidianità. Certo, questo non giustifica la cattiveria gratuita di cui tante volte leggiamo sui giornali o che vediamo in TV. Può essere però una chiave per analizzarne la genesi.

Ciò che forse è mancato – e parlo in maniera specifica dell’Italia – per uscirne davvero migliori (o, comunque, non peggiori) è stata una guida chiara – chiara non vuol dire forte – durante i mesi di pandemia. Chiara nella comunicazione, soprattutto. Dai bollettini medici alle norme da osservare, le persone hanno dovuto orientarsi autonomamente nel magma caotico di informazioni da cui sono state sommerse ogni giorno. Norme poco chiare, dati su morti e contagi spesso piegati a fini propagandistici dai mezzi di informazione.

Nel marasma che si è creato, lo spirito di solidarietà che in situazioni così estreme è fondamentale – e che avrebbe garantito un esito pandemico meno doloroso e incattivito – si è sciolto come neve al sole. Anche in questo senso, cioè nell’incapacità di ispirare un senso di unità, si è sentita la mancanza di una guida che si esprimesse in maniera chiara, ferma. Il Covid è democratico, non ha guardato al privilegio. Su questa consapevolezza si sarebbe dovuto fondare lo sforzo comune alla comune salvezza. L’idea di salvarsi da soli è anacronistica e pericolosa. Infatti, il Covid ha dimostrato in maniera dolorosamente icastica che non esistono confini o barriere in grado di trattenerlo. L’unica arma a nostra disposizione è (era?) la cooperazione e il sacrificio.

Sono poche le sfide davvero decisive che l’umanità deve affrontare, e ancor meno le occasioni per una vera “evoluzione-rivoluzione etica”. Sul Covid se n’è giocata una, e abbiamo perso. Sull’ambiente ne stiamo giocando un’altra e anche questa partita sembra volgere al peggio. A forza di occasioni mancate, all’uomo non sarà più data la possibilità di uscirne migliore. A forza di occasioni mancate, all’uomo potrebbe non essere più nemmeno data la possibilità di uscirne.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023