Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Parole di cinema e tv (Parte 2)

Se anche voi, qualche sera fa – spaparanzati sul divano – avete guardato il pilot di quella nuova serie-evento, vi sarete sicuramente arrabbiati a causa del cliffhanger incredibile con cui l’episodio si è concluso. Se siete arrivati alla fine di queste tre righe e, oltre alla rabbia per quel finale, siete un po’ disorientati da certi termini usati – come pilot e cliffhanger -, è utile aggiornare quel piccolo dizionario di termini cine-televisivi che magari vi è capitato di leggere qualche giorno fa. Questa è la seconda parte.

Cross-over. Letteralmente, to cross over vuol dire “passare dall’altra parte”. In ambito mediale significa prendere un’ambientazione di successo e travasarla in un’altra ambientazione di altrettanto successo, facendo incrociare le storie e i personaggi che le animano. Un esempio? Batman v Superman: due supereroi celeberrimi, ognuno dei quali con un solido impianto “mitologico” alle spalle, che si incrociano e condividono lo spazio in un film.

Pilot. Italianizzato come “pilota” o “episodio-pilota”, il pilot è il biglietto da visita di una serie televisiva. Viene mostrato ai produttori per ottenere il ‘nulla osta’, cioè il permesso (leggi: gli assegni) per realizzare l’intera serie-tv che il pilot ha anticipato. Può capitare che l’episodio pilota risulti a tal punto insoddisfacente da convincere i produttori a interrompere i finanziamenti, stroncando così sul nascere il progetto televisivo. Il concetto di pilot è diventato ormai obsoleto a causa del sistema di distribuzione delle piattaforme di streaming come Netflix e Prime Video.

VOD. È l’acronimo di “video on demand”: designa il servizio interattivo che ormai tutte le televisioni offrono e che permette di fruire – in qualsiasi momento – di determinati prodotti (episodi di una serie-tv, film, ma anche trasmissioni televisive passate) grazie a una connessione a internet. Netflix, RaiPlay, Prime Video o DAZN sono le principali piattaforme che offrono questo tipo di servizio.

Cliffhanger. No, l’omonimo film con Sylvester Stallone protagonista non c’entra nulla. Il “nostro” cliffhanger è un espediente narrativo il cui significato è contenuto tutto nel termine, traducibile come “restare appeso su un dirupo”. Valido soprattutto per le serie tv, indica un finale lasciato in sospeso, troncato nel suo climax con un grosso colpo di scena che si vorrebbe vedere risolto immediatamente, ma per la cui soluzione bisogna invece aspettare l’episodio successivo. Piuttosto antipatico, vero?

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023