UnderTrenta Editore
Gli articoli scritti da UnderTrenta
-
Che spettacolo la “cometa del secolo”, ecco alcuni scatti e i consigli per cercarla in cielo
La “cometa del secolo” C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, dopo aver superato il suo picco massimo di luminosità attorno... Continua
-
Con Basement, la musica elettronica internazionale torna a Trento
La musica elettronica torna protagonista in regione con la nuova stagione di Basement, una serie di eventi promossi dal... Continua
-
Progetto “Visioni D’Europa”, iscrizioni aperte fino a domenica 6 ottobre: ecco tutte le informazioni
Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni al progetto “Visioni d’Europa”. Un gruppo di 15 ragazzi... Continua
-
Moltiplicazioni festival 2023. Nuovi modelli di business. Come integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
Nella seconda giornata del Moltiplicazioni Festival 2023, si è tenuta una conferenza che ha posto l’attenzione sull’... Continua
-
Moltiplicazioni Festival 2023. Comunità energetiche. Cosa sono e come farne parte
Alla quarta edizione del Moltiplicazioni Festival, tra giochi divulgativi per giovani e adulti e laboratori per bambini... Continua
-
Forza e coraggio: la caduta e la rinascita di Giacomo Sintini a “Orizzonte Digitale”
Sabato 30 settembre alle 20.30, a Malga Costa in Val di Sella, il formatore ed ex pallavolista della nazionale italiana... Continua
-
“L’altro inverno” – Doriano Bassi
... Continua
-
One Piece, Oden e il Kabuki: Wano, l’arco più “giapponese”
Che il genio creative di Eichiiro Oda si spingesse ben oltre il semplice disegno non era una novità, già da decenni prima... Continua
-
“Una Autonomia oltre i confini”, la Lectio degasperiana 2023 con Daria de Pretis
Una Autonomia oltre i confini, De Gasperi e il bene comune. Venerdì 18 agosto, alle 17 al Centro polifunzionale di Pieve... Continua
-
Nello specchio di Annalena Tonelli, la direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini all’Agosto degasperiano 2023
Sarà il tema della forza femminile il centro del nuovo appuntamento dell’Agosto degasperiano 2023-Inquietudini, in programma... Continua
-
Il Museo Per Via inaugura la mostra “Colorare i santi”: alla scoperta dell’immensa fortuna delle immagini sacre dei Remondini nel Settecento
Colorare i santi: un’esplorazione alla scoperta dell’incredibile successo che le immagini sacre stampate dagli imprenditori... Continua
-
Poesie, racconti, fotografie: al Premio Melchionna gli stereotipi si vincono con la creatività
C’erano più di cento persone sabato pomeriggio al Polo Vigilianum di Trento per la premiazione della settima edizione... Continua
-
Piacere di conoscerti, Europa: mercoledì a Borgo Valsugana l’evento pubblico di Officina Europa
«Parliamo, scriviamo, insistiamo, non lasciamo un istante di respiro; che l’Europa rimanga l’argomento del... Continua
-
Ricordo – Matteo Parisi
... Continua
-
Europeismo ed Euroscetticismo… o forse “Eurorealismo”?
E’ risaputo che il genere umano, in quanto animale sociale, ama far parte di discussioni e dibattiti su temi che lo riguardano... Continua
-
Solidarietà reciproca oppure timore degli altri: nel mezzo di una crisi l’Europa è veramente unita?
Che ruolo ha avuto l’Unione Europea durante la crisi finanziaria del 2008 e durante quella pandemica? Quali sono stati... Continua
-
La guerra in Ucraina: protagonista di una trasformazione di un’unione civile quale l’Unione Europea.
Nell’ultimo anno a causa dell’invasione russa all’Ucraina si sono intensificati anche nella nostra quotidianit... Continua
-
Europe, the world and the climate crisis: an endless battle?
To all those who have heard the phrase “There is no planet B” before: raise your hand. It is widely known that when... Continua
-
Perché l’Europa non riesce a stare in pace? Il politologo Strazzari protagonista del 5° incontro di Visioni d’Europa
“Se un trauma arriva inatteso a destabilizzare la nostra capacità di comprendere, è solo perché ci siamo dotati di... Continua
-
L’Europa, il mondo e la crisi climatica: una battaglia senza fine?
Alzino la mano tutti coloro che prima d’ora hanno già sentito la frase “Non c’è un pianeta B”. E’ risaputo che... Continua
-
Il sogno europeo si ferma ai suoi confini? La parola agli esperti nel terzo incontro di Visioni d’Europa
Un’Europa unita e coesa non si ferma ai confini. Tuttavia, ci sono sfide interne ed esterne che impediscono all’... Continua
-
Unione Europea, paradiso dei diritti?
La tutela dei diritti umani trova realmente un porto sicuro all’interno dell’Unione Europea? Oppure costituisce un’... Continua
-
“La nebbia delle informazioni può scacciare la conoscenza”, i giornalisti Sara Badilini e Tommaso Canetta protagonisti del primo webinar di Visioni d’Europa
È proprio tutto vero ciò che leggiamo sul web? A volte sembra che ci fidiamo fin troppo di tutte le notizie che circolano... Continua
-
Lager Europa: un inedito viaggio alla scoperta di una storia quasi dimenticata
Una mappa senza precedenti, che racconta una verità spesso tradita. Una pagina dolorosa della storia del Novecento che... Continua
-
Conoscere l’Europa di oggi e di domani? Al via il ciclo di incontri “Visioni d’Europa”
Quali sono gli insegnamenti che ci hanno lasciato le figure che per prime hanno creduto all’idea di un’Europa unita?... Continua
-
“Sulla Soglia. Tra i confini del mondo e del corpo”, Seesaw Project al Teatro San Marco
Che significato ha un confine nella nostra società attuale? Cosa succede quando si parla di linguaggio del corpo? In che... Continua
-
“Brenner 66”, al Teatro Zandonai di Rovereto uno spettacolo tutto al femminile tra pace e Autonomia
Andrà in scena questa sera alle 20:30 al Teatro Zandonai di Rovereto, e questa mattina alle ore 10.00 in una Matinée dedicata... Continua
-
Premio Melchionna, al via la settima edizione
Domani, sabato 3 dicembre, sarà la Giornata internazionale per la piena inclusione delle persone con disabilità nella... Continua
-
In libreria“UnderTrenta 2021. Pensieri Resilienti”: mercoledì 23 la presentazione alla Bookique
Si intitola “UnderTrenta 2021. Pensieri resilienti” il nostro nuovo libro, uscito da poche settimane, che verrà presento... Continua
-
“La scuola siede tra passato e futuro”: oggi a Trento l’ultimo atto dell’Agosto degasperiano con Vanessa Roghi
A trasformare un anonimo ragazzo di provincia in quell’Alcide De Gasperi che sarà poi tra i protagonisti della storia... Continua
-
Giovani e Sport: tornano gli Open day del Trento Calcio Femminile
Gli Open Day sono ormai una tradizione consolidata per il Trento Calcio Femminile: quest’iniziativa, strutturata in pi... Continua
-
Media Contest: ultimi giorni per iscriversi alla nuova edizione
Lo studio dei media è importante non solo per capire come essi siano e quali contenuti veicolano, ma in base ai criteri... Continua
-
In Piazza Dante torna Poè, la festa delle parole!
La festa delle parole promossa da Trento Poetry Slam e Sanbaradio torna con la sua terza edizione. L’obiettivo? Dare... Continua
-
Torna il Media Contest, iscrizioni aperte fino al 12 settembre
Lo studio dei media è importante non solo per capire come essi siano e quali contenuti veicolano, ma in base ai criteri... Continua
-
“Un pullover di cachemire” – Stefano Ricci
Sono un bipolare. Anzi no, in realtà io sono Francesco, ma non c’è nulla come la malattia mentale ad identificarsi... Continua
-
L’arte circense sbarca in Tesino per la quinta edizione del PerVia Circus Festival
La storia del Tesino, il verde altopiano ai confini orientali del Trentino, racconta che per secoli i cosiddetti “perteganti... Continua
-
UploadSounds, al via il concorso dedicato ai giovani talenti musicali dell’Euregio
Con l’apertura delle iscrizioni al suo tradizionale contest, può dirsi ufficialmente avviata l’edizione 2022 di UploadSounds... Continua
-
Giovani alla ricerca di esperienze di vita nell’UE: quali strade percorrere?
“Giovani alla ricerca di esperienze di vita nell’UE: quali strade percorrere?”. Questo il titolo dell’ultimo... Continua
-
Trento Film Festival-Day 7: 70 anni di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, una storia di lungimiranza e responsabilità
Il Trento Film Festival “Culture e montagne” entra nel vivo e, all’alba del settimo giorno di kermesse... Continua
-
Torna in presenza il Festival Siamo Europa: l’edizione 2022 dedicata a David Sassoli
Il Festival Siamo Europa torna ad animare il capoluogo trentino con un weekend di eventi e attività dedicati ai valori,... Continua
-
Visioni d’Europa: Europarlamentari incontrano giovani europeisti
I giovani europei, ma soprattutto italiani, si stanno allontanando sempre di più dal mondo della politica. Quali sono i... Continua
-
L’Europarlamento incontra i giovani: quali sfide spettano all’UE?
Il Parlamento europeo, istituzione che affonda le proprie radici nell’Assemblea comune della CECA, riunitasi per la prima... Continua
-
UE, Balcani occidentali e Ucraina: radici nel passato e apertura al futuro
L’invasione dell’Ucraina voluta dal Presidente russo Vladimir Putin e le complesse questioni che afferiscono al processo... Continua
-
Festival Bellandi, si accendono i microfoni dell’Open Mic di Sidewalk Trento
Il palcoscenico si anima. Il teatro si trasforma in una casa che ospita artisti straordinari e permette loro di condividere... Continua
-
Generazioni 2022: ultimi giorni per partecipare al bando!
Manca poco più di una settimana alla chiusura del bando Generazioni, l’iniziativa promossa dalle cooperative sociali... Continua
-
L’UE alla prova dei Balcani occidentali e dell’Ucraina
Per lungo tempo la politica di allargamento dell’Unione Europea ha riunito i Paesi membri in un progetto comune, dimostrandosi... Continua
-
“Studiare mi ha salvato la vita”, la sfida delle migrazioni raccontata da Joy Ehikioya e Donata Borgonovo Re
“Studiare mi ha salvato la vita”: sono queste le parole dell’ex studentessa nigeriana dell’Università di Trento... Continua
-
L’influenza dei social network sul funzionamento delle democrazie europee: minacce e opportunità
Venerdì 4 marzo il viaggio simbolico di ricerca, approfondimento e tensione conoscitiva attorno alle principali sfide del... Continua
-
La Brexit e il futuro dell’Unione europea: what’s next?
La seconda tappa del ciclo di webinar “Visioni d’Europa. Sulle tracce dei Padri fondatori dell’UE”, organizzato... Continua
-
La Brexit e il futuro dell’Unione Europea: what’s next?
Sono passati più di settant’anni dall’avvio del processo d’integrazione europea e, nonostante gli sforzi... Continua
-
Torna in città Sidewalk Trento – Open Mic
Poesia, musica, teatro, commedia… in uno spazio libero in cui tutti possono salire sul palcoscenico e condividere... Continua
-
“Genesi” – Blanche
Vago con la testa vuota in un mondo pieno e obliquo. Agguerrite legioni di pensieri in itinerari mi tendono imboscate. Allora... Continua
-
«Da una remota isola di confino una nuova idea d’Europa: gli uomini e le donne del Manifesto di Ventotene»
«Da una remota isola di confino una nuova idea d’Europa: gli uomini e le donne del Manifesto di Ventotene»: questo il... Continua
-
“La cartolina” – Matteo Parisi
... Continua
-
Un universo di colori
Guardando verso l’alto, nella quotidianità di ogni giorno, ci appare alla vista l’azzurro del cielo ma, se ci focalizzassimo... Continua
-
Talebani, le due anime del movimento
Un racconto lungo vent’anni che inizia con l’ascesa degli studenti coranici. Sono cambiati? Sono omogenei? Come... Continua
-
E’ mancato Gino Strada, l’editoriale di Raffaele Crocco
Il 13 agosto 2021 è spirato Gino Strada. Medico di guerra, fondatore di Emergency e costruttore di pace. Per la nostra... Continua
-
Se la guerra cambia pelle
Il modo di combattere si modifica nel tempo e anche i suoi attori. Un’analisi di come è diventato il “guerriero... Continua
-
Una curiosità cosmica
La rilevanza di questa domanda risiede nella sua risoluzione: nel corso del tempo, infatti, è molto cambiata la concezione... Continua
-
L’arte complessa dell’universo
“Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana. E non sono così sicuro per quanto riguarda l’universo”,... Continua
-
Piccolo Atlante di una Pandemia (Giugno)
Atlante delle Guerre ci offre una panoramica globale sull’evoluzione del virus e soprattutto della risposta di Paesi,... Continua
-
Il telescopio raccontato da Galileo Galilei
Chi ha inventato il telescopio? Molti di voi, che state leggendo, sarete sicuramente tentati di rispondere: “Galilei!”... Continua
-
StArt-Viaggio tra cosmo e immagine
Sei mai stato incuriosito dall’universo? Hai mai pensato di scoprirlo in modo totalmente innovativo? Il progetto StArt... Continua
-
CONVIVIUM 2021, un campus per giovani cittadini attivi e youth leader dai 18 ai 35 anni
Hai tra i 18 e 35 anni? Sei impegnato a sviluppare o coordinare iniziative, progetti, processi sostenibili di sviluppo locale... Continua
-
Hamas, il principe di Gaza
Machiavelli, quel nostro principe che amava raccontare e suggerire gli intrighi più complessi, si sarebbe divertito a guardare... Continua
-
Dossier: Fame e Covid-19
Un anno di pandemia ha riportato indietro di decenni gli sforzi globali per la fine della fame e della povertà: il Programma... Continua
-
“Simmetria” – Matteo Parisi
... Continua
-
Conferenza sul futuro dell’Europa, intervista a Pier Virgilio Dastoli
La cerimonia della firma, nelle scorse settimane, nell’emiciclo di Bruxelles del Parlamento Europeo, di una dichiarazione... Continua
-
Dossier – Vaccini e disuguaglianze
La vaccinazione anti Covid-19 sta rimarcando disuguaglianze già esistenti e conosciute. In questo dossier analizziamo due... Continua
-
Il dossier statistico immigrazione 2020
Ha compiuto trent’anni il dossier statistico immigrazione, il lavoro di ricerca che ogni anno realizza Idos in partenariato... Continua
-
Visioni d’Europa: “La condizione demografico-sociale del mondo giovanile nell’Ue. Immigrazione, emigrazione, istruzione, cultura e lavoro”
«Al giorno d’oggi è importante parlare di Europa anche a chi, forse non rendendosene conto, è cittadino europeo. Ancora... Continua
-
Albero ma estro
Venerdì 2 ottobre lo scrittore e cantautore Gio Evan si è esibito in uno spettacolo a metà tra il concerto e il monologo... Continua
-
Visioni d’Europa: “La governance economica dell’UE al tempo del Next Generation Eu”
“La governance economica dell’Unione europea al tempo del Next Generation Eu” ha rappresentato il tema centrale del... Continua
-
“Il regista” – Sirio
Il cielo quando vuole dire qualcosa la dice, senza farsi problemi. Quella sera la luna spuntò al momento giusto tra le... Continua
-
Visioni d’Europa: “Alle porte dell’UE: migrazioni, istituzioni e diritti”
Migrazioni alle porte dell’Unione Europea, diritti dei migranti e diritto degli Stati sono tra i temi più caldi nelle... Continua
-
Visioni d’Europa: “Lavoro, diritti, equità. Questioni attuali e scenari futuri in UE”
Giovani e donne sono lasciati indietro, soffrono ogni crisi economica più degli uomini adulti e in Italia la loro situazione... Continua
-
Intrecciando futuro: donne, femminismi e resistenze (seconda parte)
Dagli anni Novanta in poi, e sulla scia del grande cambiamento all’interno dei movimenti sociali che è stata la diffusione... Continua
-
Visioni d’Europa: “Cambiamenti climatici: impatti e scenari futuri. Il ruolo dell’Unione Europea”
L’impatto del surriscaldamento globale e dei cambiamenti climatici sulle nostre vite è sempre più importante. Di quali... Continua
-
“K.” – Blanche
K. aveva lunghe unghie affilate e taglienti e scavava tane nella carne. Aveva una casa di mattoni e cemento, tende di lino... Continua
-
Visioni d’Europa: “La crisi esistenziale dell’UE. Nascita, funzionamento, crisi e prospettive future”
Quale Unione Europea ci aspetta? Che cosa fare per migliorarla? Ed è davvero una “crisi esistenziale” quella che sta... Continua
-
Intrecciando futuro: donne, femminismi e resistenze
In questo dossier si analizzano alcuni esempi di movimenti femminili, femministi e di resistenza nelle Americhe e in Australia... Continua
-
“La sera in città” – Matteo Parisi
... Continua
-
“Portami a raccogliere le more, amore” – Gaetano Ranieri
... Continua
-
Dossier – Il pianeta in fuga
Nel 2018, Il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha raggiunto i 70,8 milioni: il più alto mai... Continua
-
Dossier – Pianeta armato
L’ultimo rapporto del Sipri, Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma, ci consegna l’immagine di... Continua
-
“Il binario dei vent’anni” – Sirio
... Continua
-
Dossier – Bambini e conflitti
I bambini restano tra le vittime principali nei conflitti armati. Nel 2019 sono stati almeno 24mila le violazioni che hanno... Continua
-
Dossier – La guerra cibernetica
Le società moderne sono pervase da reti e sistemi di controllo basati sulla programmazione informatica e questioni di... Continua
-
Dossier – Srebrenica, 25 anni dopo
Tra il 12 ed il 19 luglio 1995 veniva compiuto il massacro di Srebrenica, la peggiore esecuzione di massa in Europa dalla... Continua
-
“Lettera al tempo” – Sirio
... Continua
-
Contest Giornalismo Partecipativo: “L’era della disinformazione”
Nell’ambito del ciclo di incontri formativi del Contest di Giornalismo Partecipativo – Tempora Onlus 2020 è... Continua
-
“La ballata dell’amore sconfitto” – Sara Pasqualini
... Continua
-
Rifugiati e migranti
Vengono da dove le guerre non sono più cronaca, ma storia: Afghanistan, Siria, Yemen, Palestina. Oppure da dove la fame... Continua
-
Dossier – Accaparrarsi la terra: il land grabbing
Il land grabbing, l’accaparramento della Terra, è un fenomeno spesso collegato alle cause di conflitti, di guerre e... Continua
-
Dossier – La guerra inquina
La guerra inquina e contribuisce al riscaldamento globale, che a sua volta provoca il cambiamento climatico. Un cambiamento... Continua
-
Dossier – Popoli e conflitti: i Rohingya
È un popolo perseguitato, praticamente da sempre. I Rohingya, popolazione di fede musulmana, che abita nella regione del... Continua
-
“Brevissimo volare” – Mattia Zadra
... Continua
-
Comunicazione ai lettori – Manutenzione sito web
Si avvisano i gentili lettori che, per alcuni interventi di manutenzione del sito web, UnderTrenta interromperà per qualche... Continua
-
“I miei vent’anni, cinquant’anni fa” – Doriano Bassi
Esattamente due anni fa, mio figlio, che conosce bene i miei gusti e le mie nostalgie, mi fece riascoltare dallo stereo... Continua
-
“Pensieri stropicciati” – Silvia Scarozza
... Continua
-
Maggior influenza, maggior responsabilità
Di giorno in giorno più parti del mondo vengono coperte da internet. A breve, quasi tutti avranno accesso ad una quantit... Continua
-
Siamo pari: Diritto di voto, ieri e oggi
Come mai dopo secoli di lotte non siamo ancora del tutto consapevoli dell’importanza di un dovere morale quale è il diritto... Continua
-
Da un grande potere derivano grandi responsabilità
Conseguentemente alla crescita del mondo digitale e al fatto che l’accesso ad esso si è fatto più facile, sempre più... Continua
-
Siamo pari: perché De Gasperi non era donna
Queste, come Teresa Mattei, nonostante il loro carisma non fecero nulla in politica ma nutrirono e pubblicizzarono l’idea... Continua
-
Siamo pari: cosa possiamo imparare dalle madri fondatrici
Tutti noi abbiamo in testa i grandi padri fondatori d’Europa: Alcide De Gasperi, Robert Schuman, Altiero Spinelli, Jean... Continua
-
Voci dall’Europa: abbattere le barriere mentali
Dell’Unione Europea si sente parlare in continuazione, da dietro a uno schermo, attraverso i politici e sui banchi di... Continua
-
Voci dall’Europa: costruire realmente l’Unione Europea
È negli anni ’50 che nasce l’ideale di Unione Europea, ma i valori da essa rappresentati erano ben lontani dalla mentalit... Continua
-
Voci dall’Europa: oltrepassare le mura
Il lavoro, uno dei concetti fondamentali alla base della vita degli esseri umani. Può essere una passione, anche se spesso... Continua
-
Voci dall’Europa: non mura ma libertà
Secondo noi l’idea con cui è nata l’Europa, come unione di popoli e di culture diverse nella speranza che potessero... Continua
-
Biblioteca Vivente: “Ho rimosso qualche luogo comune”
Ho partecipato con interesse all’evento di Riva del Garda. Ammetto che non ero per niente a conoscenza di questo tipo... Continua
-
Biblioteca Vivente: “Un segno di grande civiltà ed apertura”
L’arrivo improvviso della malattia sconvolge la vita delle persone. Un lungo percorso, denso di difficoltà, cambi... Continua
-
Biblioteca Vivente: “mi sono sentita parte di loro” –
Vivere la dolcezza di un padre nei confronti dei propri figli è stata una bellissima conferma di ciò in cui più credo... Continua
-
Biblioteca Vivente: “immaginare un futuro diverso”
Avere la possibilità di dialogare con una persona che non si conosce per una trentina di minuti è di per sé un’occasione... Continua
-
I Viaggi di UnderTrenta
Volti e Paesaggi. L’homepage di UnderTrenta presenta una finestra spalancata sul mondo. Con un clic, in pochi istanti,... Continua
-
Underword di UnderTrenta
I modi di dire, antichi e moderni, della lingua italiana e delle espressioni prese in prestito dalle altre lingue costituiscono... Continua
-
Gli Approfondimenti di UnderTrenta
Superficie e Profondità. Tanti, tutti, hanno la possibilità di dare un’informazione in tempi rapidi, senza filtri, quasi... Continua
-
La Cultura di UnderTrenta
Sharing is Caring. La cultura comincia quando il pensiero di uno, raccontato all’altro, sotto svariate forme, più o meno... Continua
-
L’alternativa di UnderTrenta
Crescita e Decrescita. Parlare di sviluppo non basta più. Aumentare freneticamente i consumi come unico modo per cercare... Continua
-
Scrittori di classe
Scrittori di classe è un libero laboratorio di scrittura per studenti delle superiori, finalizzato a promuovere anche tra... Continua
-
L’Adige, 4 agosto 2015
«PERGINE – Giovani protagonisti nel mondo della scrittura, dei fumetti e della fotografia e nella ricerca delle proprie... Continua
-
Aosta News 24, 18 dicembre 2013
«“Si tratta di un’iniziativa importante perché ha dato ai giovani, e di questo ringrazio Trentino School of Management... Continua
-
FORMAZIONE ASL – ESEMPIO ARTICOLO SENZA DICHIARAZIONI
Si è aperto lunedì pomeriggio il ciclo di webinar “Visioni d’Europa 2020” promosso dalla Fondazione Trentina... Continua
Twitter:
mercoledì 15 Gennaio 2025