Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Lager Europa: un inedito viaggio alla scoperta di una storia quasi dimenticata

Una mappa senza precedenti, che racconta una verità spesso tradita. Una pagina dolorosa della storia del Novecento che non ha un solo colpevole, ma accomuna tutti i popoli europei, anche quelli che hanno preferito dimenticarlo.

Anticipando la Giornata della memoria, domani e venerdì, rispettivamente a Pergine (ore 14:15 presso la biblioteca dell’istituto ‘“Marie Curie”) e a Borgo Valsugana (ore 14:3o presso la sala della comunità di valle), la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi proporrà due presentazioni del libro 1933-1945. Lager Europa. Viaggio nel sistema concentrazionario nazifascista: la vibrante testimonianza, in parole e immagini, del viaggio lungo 10 anni di Ilde Bottoli e Francesco Pinzi per documentare ciò che rimane di 130 lager eretti in ben 14 Paesi europei, Italia compresa.

Ilde Bottoli e Francesco Pinzi hanno sempre avuto una particolare sensibilità per l’impegno civile: insegnante di storia e organizzatrice di viaggi della memoria lei, sindacalista lui e una vita spesa per dare voce ai più deboli, calpestati dalla storia e dal presente. Ma la sliding doors è un’altra: quando Francesco giunge alla pensione e si ammala qualcosa cambia, complice la paura di non avere più molto tempo e l’urgente bisogno di non sprecarlo.

Nasce così la scelta di partire insieme per rintracciare, fotografare e documentare l’immensa galassia dei lager europei: in 10 anni ne trovano 130, percorrendo con il loro vecchio camper 245 mila chilometri. Non solo in Germania e Polonia, dove si trovano i lager più noti, ma anche in Danimarca, Austria, Repubblica ceca, Olanda, Belgio, Slovenia, Lituania, Lettonia, Estonia, Francia, Croazia e Italia.

Scoprono così che se in alcuni, pochi, casi i campi sono stati resi luoghi di memoria, in molti altri si è fatto di tutto per nasconderli e dimenticarli: il loro diventa così un viaggio nella rimozione, più che un viaggio della memoria, e un’occasione per ridare dignità a chi, benché vittima, è rimasto a lungo escluso dalle semplificazioni retoriche con cui spesso rileggiamo la storia.

E proprio questa testimonianza, trasmessa nel libro, sarà al centro di una doppia presentazione, organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi insieme ai licei “Marie Curie” di Pergine e “Alcide Degasperi” di Borgo Valsugana: in entrambi gli incontri, aperti alla partecipazione della cittadinanza oltre che degli studenti dei due istituti coinvolti, insieme agli autori sul palco salirà anche il professor Gustavo Corni, uno dei massimi esperti di storia del nazionalsocialismo.

A pochi giorni dalla Giornata della memoria, i due appuntamenti suonano come una proposta ad aprire gli occhi su quelle realtà che spesso, per quieto vivere o anche solo per distrazione, preferiamo non vedere.

«In questi anni siamo arrivati dove non va mai nessuno – dichiarano gli autori – e  abbiamo calpestato una terra impastata con le ceneri di milioni di Europei, ma non cercavamo di documentare l’orrore, che non si vede più: solo la solitudine, il silenzio, la dimenticanza. Perché sia un atto di giustizia, dal momento che la memoria deve riguardare tutti».

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023