Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Siamo pari: perché De Gasperi non era donna

Riflessioni sulla parità di genere nel work camp “Oltre(passare) le mura”

Si parla di padri e madri europee, però attorno al tavolo che fece la CECA non c’era neanche una donna.

Queste, come Teresa Mattei, nonostante il loro carisma non fecero nulla in politica ma nutrirono e pubblicizzarono l’idea di Europa. Bisogna pensare che senza un movimento “dal basso in alto” non sarebbe successo niente.

Sarebbe difficile pensare ad una madre europea in politica, dato che fu solo nel 1946 che in Italia ci fu il suffragio universale, e dal 1946 al 1951 (anno in cui si formò la CECA) non passò il tempo sufficiente per cambiare mentalità.

Trattati-di-Roma-manifesto-marzo-1957 b

A questo punto la domanda che ci poniamo è: “com’è nata la mentalità maschilista?”
In origine in epoca primitiva c’era chi si doveva occupare della futura generazione, ed essendo l’uomo più adatto alla caccia, questo compito era affidato alle donne.

Oggi, invece, in una società dove non hanno più importanza i muscoli ma la testa, giustamente, le donne possono e devono trovare un equilibrio remunerativo e sociale.

 

Riccardo e Leonardo

 

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023