Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Moltiplicazioni festival 2023. Nuovi modelli di business. Come integrare la sostenibilità nella strategia aziendale

Nella seconda giornata del Moltiplicazioni Festival 2023, si è tenuta una conferenza che ha posto l’attenzione sull’importanza della sostenibilità ambientale e sociale, dal titolo “Nuovi modelli di business. Come integrare la sostenibilità nella strategia aziendale”. Ospiti della tavola rotonda – moderata dalla redattrice di UnderTrenta Virginia Revolti e tradotta nel linguaggio dei segni dal personale dell’Ente Nazionale Sordi di Trento – erano Camilla Speriani, consulente di strategia e comunicazione di sostenibilità, e Francesca Calzolari, consulente per impatto sociale della Cooperativa Kilowatt, lo spazio che gestisce le Serre dei Giardini Margherita di Bologna.

La conferenza è iniziata con un excursus sulla componente della sostenibilità nel contesto aziendale: dalla sua nascita, alla sua successiva evoluzione e, infine, al ruolo ricopre nel contesto del mercato odierno. Considerata inizialmente un’idea filantropica, innovativa e fortemente voluta da poche aziende che prestavano attenzione all’ambiente e al sociale nelle proprie attività d’impresa, oggi la sostenibilità è diventata un brand, la cui presenza accomuna buona parte delle aziende odierne.

Dopo un primo periodo (anni Ottanta) in cui si cominciavano ad attuare le prime azioni a tutela dell’ambiente, come il rispetto della raccolta differenziata in azienda, si è passati ad un dialogo tra le imprese e le organizzazioni ambientaliste, per poi arrivare ad un coinvolgimento della società civile da parte delle industrie. A questo punto – ha spiegato Camilla – si è assistito ad un divario tra aziende che della sostenibilità hanno fatto la loro colonna portante e quelle che, invece, si sono adattate alle dinamiche di un mercato in evoluzione, accogliendo la sostenibilità per necessità ma senza riconoscerne il valore.

Successivamente, è stata presentata la società cooperativa Kilowatt: lo spazio che ha ridato valore ai Giardini Margherita, lasciati a sé stessi per anni e rimessi, poi, a disposizione della comunità. Fra le varie attività di Kilowatt, quella di cui si occupa Francesca è accompagnare le imprese che vogliono intraprendere un percorso verso la sostenibilità. Kilowatt propone alle aziende uno strumento chiamato “bilancio di impatto” per pianificare e valutare il proprio lavoro non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello ambientalistico. Con questo approccio le imprese concentrano l’attenzione sull’impatto ambientale delle proprie attività e fanno la differenza sul loro territorio. Inoltre, i clienti sono agevolati nel distinguere le aziende realmente interessate all’ecologia da quelle che, invece, usano questo argomento solo a scopi pubblicitari.

La conferenza si è conclusa con un confronto tra le ospiti e il pubblico sulla necessità di un cambiamento culturale, che non dovrebbe riguardare solo le aziende, ma anche la società, la politica e tutte le persone che si rapportano con le singole aziende e che, nel loro piccolo, possono fare la differenza.

Articolo a cura di Diego Morone e Virginia Revolti.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023