Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Premio Melchionna, al via la settima edizione

“Amici sempre” di Giovanni Moglia, vincitore 5° edizione del concorso

Domani, sabato 3 dicembre, sarà la Giornata internazionale per la piena inclusione delle persone con disabilità nella società e l’abbandono di ogni forma di discriminazione e violenza nei loro confronti e, come ogni anno, l’associazione Prodigio di Trento si inserirà in questo momento di riflessione globale con il lancio della settima edizione del Premio artistico-letterario internazionale Giuseppe Melchionna.

Il concorso artistico-letterario, dal 2016 ad oggi, ha sempre riscosso una notevole partecipazione, coinvolgendo oltre novecento tra fotografi, poeti e scrittori dilettanti, provenienti dalle più diverse regioni d’Italia e dal mondo intero.  

L’iniziativa, che quest’anno avrà inoltre una sezione speciale dedicata al tempo della pace, è dedicata alla memoria dello storico presidente e fondatore dell’organizzazione Giuseppe Melchionna: l’attivista, per tutti “Pino”, scomparso nel 2016 dopo una vita interamente dedicata all’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali che ancora oggi purtroppo circondano i disabili e le loro famiglie.

Giuseppe, rimasto tetraplegico in un brutto incidente stradale nel luglio 1979, ad appena 21 anni, non si è mai lasciato scoraggiare dalla sua situazione: oltre a fondare l’associazione e la rivista bimestrale pro.di.gio. per dare voce a chi, come lui, sembrava non averne, si batté per favorire l’utilizzo della domotica nell’edilizia popolare al fine di rendere gli appartamenti accessibili anche alle persone in carrozzina e per garantire loro servizi di trasporto dignitosi. Organizzatore di concerti e feste benefiche, fu testimonial di numerose campagne di sensibilizzazione nelle scuole sull’educazione stradale contro l’abuso di alcol.

Il tema della settima edizione sarà “E’ tempo di…”. Dimenticare o ricordare? Accettare o cambiare? Abbattere o ricucire? e i partecipanti saranno chiamati a svilupparlo attraverso un racconto, una poesia o una fotografia che aiuti a riflettere su come lo scorrere del tempo possa aiutarci a costruire una società più inclusiva, equa, coesa, rispettosa e aperta al dialogo.

Il concorso – gratuito e aperto a tutti – si articola in tre sezioni. I partecipanti potranno infatti inviare: un solo racconto inedito della lunghezza massima di 3.000 battute (spazi inclusi); una sola poesia inedita (le poesie in vernacolo sono benvenute, purché accompagnate dalla traduzione in italiano); massimo due fotografie mai premiate in altri concorsi. Gli autori e le autrici minorenni sono ammessi in concorso nelle seguenti tre modalità: Premio speciale “E’ tempo di… – juniores” assegnato al miglior racconto breve (massimo 3.000 battute spazi inclusi) presentato da una classe o da un gruppo di alunni di una scuola primaria o secondaria di primo grado; Premio speciale “E’ tempo di… – ragazzi” assegnato al miglior racconto breve (massimo 3.000 battute spazi inclusi) presentato da una classe o da un gruppo di alunni di una scuola superiore; Premio speciale “E’ tempo di… –Talento under 18” assegnato al miglior racconto breve (massimo 3.000 battute spazi inclusi) presentato da un/una giovane che non abbia ancora compiuto 18 anni di età alla data di scadenza del bando o che li abbia compiuti nei primi tre mesi dell’anno 2023.

«Visto il momento storico che stiamo affrontando, consapevoli che cercare una soluzione diplomatica ai conflitti internazionali è compito di politici e governanti, ma che spronarli a perseguire la via del dialogo spetta alla società civile tutta, con il cuore ed il pensiero rivolti al popolo ucraino, birmano, tigrino, palestinese, afgano, ai manifestanti che in Russia e in Iran rischiano la vita e la libertà per cambiare dall’interno la società in cui vivono e a tutti i popoli e gli attivisti che nel mondo si trovano ad affrontare le stesse sfide, angosce, rischi e paure – spiegano le curatrici del Premio e volontarie di Prodigio Luciana Bertoldi e Martina Dei Cas  – abbiamo deciso di bandire una menzione speciale del premio intitolata  proprio “Il tempo della pace”». Ulteriori menzioni speciali potranno essere assegnate ad altre opere ritenute meritevoli.

Il primo, il secondo e il terzo classificato di ogni sezione riceveranno in premio un buono valido per l’acquisto di libri nelle Librerie Giunti di tutta Italia del valore rispettivamente di: 50 euro, 30 euro e 20 euro. Premi speciali scuole e giovani: 3 voucher per l’acquisto di libri del valore di 50 euro ciascuno. I dieci migliori racconti, poesie e fotografie verranno inseriti in un’antologia a cura dell’Associazione PRODIGIO ODV, che verrà regalata ai vincitori e ai finalisti presenti alla premiazione.  I partecipanti presenti alla cerimonia verranno omaggiati con un attestato di merito e una stampa a tema realizzata dal vignettista trentino Maurizio Menestrina. Un comitato di valutazione interno a Prodigio valuterà infine la possibilità di inserire le 12 fotografie ritenute più in linea con il messaggio associativo nel calendario 2024 dell’organizzazione. Gli autori e le autrici degli scatti selezionati che accetteranno di donare la propria fotografia a tal fine, riceveranno in omaggio una copia del calendario.

Per iscriversi al concorso – patrocinato dal Comune di Trento, dalla Provincia autonoma di Trento e da Regione Trentino Alto-Adige/Südtirol –  basterà inviare il proprio elaborato unitamente alla scheda di partecipazione compilata alla mail premiomelchionna@prodigio.it entro il 12 marzo 2023. Tutte le info su: www.prodigio.it

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023