Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“La nebbia delle informazioni può scacciare la conoscenza”, i giornalisti Sara Badilini e Tommaso Canetta protagonisti del primo webinar di Visioni d’Europa

È proprio tutto vero ciò che leggiamo sul web? A volte sembra che ci fidiamo fin troppo di tutte le notizie che circolano in rete, ma non preoccupatevi: esistono dei criteri e dei trucchetti che ci possono aiutare a non cascare nella disinformazione digitale.

Si è parlato di questo e di tanto altro nel primo dei sette webinar del ciclo “Visioni d’Europa – aperto alla cittadinanza e organizzato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per approfondire alcuni dei temi più importanti dell’agenda politica europea – tenutosi venerdì 20 gennaio e intitolato “Ci sei cascato ancora? A caccia di fake news sull’UE”. Protagonisti dell’incontro Sara Badilini, analista di NewsGuard, insieme a Tommaso Canetta, giornalista e direttore di Pagella Politica, l’unico sito italiano interamente dedicato al fact-checking delle dichiarazioni dei politici.

A rompere il ghiaccio sono stati alcuni dei ragazzi partecipanti al progetto “Visioni d’Europa”, che hanno brevemente descritto la struttura del webinar e presentato i relatori e le tematiche che avrebbero affrontato.

A prendere la parola per primo è stato Tommaso Canetta che ha parlato di quanta disinformazione ci sia sull’Unione Europea perché spesso le notizie comunicate dall’UE vengono mal interpretate dalla popolazione che viene influenzata soprattutto dai giornali e dai social media. A seguire Sara Badilini si è espressa sui 9 criteri per determinare l’affidabilità di un sito online, divisi in quelli di credibilità e quelli di trasparenza, tra cui: il sito è conosciuto per diffondere notizie false, come teorie complottiste o propaganda?; il sito presenta le informazioni in modo responsabile, citandone le fonti e presentando correttamente le citazioni autorevoli?; il sito gestisce la differenza tra notizie ed opinioni, segnalando i commenti e gli editoriali?; è facile capire chi sono il proprietario del sito, il direttore e i vari autori?

Un’altra possibilità, se proprio non riusciamo a capire se le notizie che leggiamo quotidianamente sul web sono false, è consultare i fact-checkers che, analizzandole,  ci aiuteranno sicuramente a farlo. Spesso, infatti, le fake-news che circolano in rete sono notizie del passato che vengono ripubblicate e condivise fuori contesto. Ma anche la satira, se non si è abituati a leggerla e prenderla alla leggera, si può fraintendere, diventando così “un’arma a doppio taglio” come la definisce Sara Badilini.

Quindi cosa serve per evitare di cascare nelle fake-news? È piuttosto semplice in fin dei conti, basta fare attenzione: un’alfabetizzazione digitale maggiore e un sano dubbio critico potrebbero sicuramente aiutare. L’incontro è poi proseguito con degli esempi concreti di fake-news, sia collegate all’Unione Europea che non, per poi finire con un momento dedicato alle domande del pubblico.

“Il prossimo webinar di “Visioni d’Europa”, incentrato sul tema dei diritti umani, è in programma venerdì 3 febbraio alle ore 17 e vedrà protagonista la professoressa di relazioni internazionali e diritti umani Alessia Donà.

Ingrid Kabashi

Studentessa partecipante al percorso di alternanza scuola lavoro nell’ambito del progetto “Visioni d’Europa”

Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023