Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Moltiplicazioni Festival 2023. Comunità energetiche. Cosa sono e come farne parte 

Alla quarta edizione del Moltiplicazioni Festival, tra giochi divulgativi per giovani e adulti e laboratori per bambini di tutte le età, si sono tenute diverse conferenze a tema ambiente.

All’incontro “Comunità energetiche. Cosa sono e come farne parte” –  moderato dal redattore di UnderTrenta Diego Morone – hanno partecipato Gianmarco Ragnolo (Energy Community Manager, EPQ del Gruppo Dolomiti Energia) e Filippo Segata (Project Manager e Responsabile Relazioni Clienti e Partner di Alpinvision).

Le comunità energetiche, sulle quali è in corso la stesura di un decreto e su cui non ci sono ancora direttive chiare, possono essere momentaneamente viste come un approccio innovativo all’energia rinnovabile che, servendosi di incentivi economici, permette di valorizzare il territorio in cui si trova la comunità che le sfrutta. L’innovazione principale consiste nel superare il tradizionale paradigma dell’energia, che distingue il produttore dal consumatore, unendoli in un unico ente giuridico e portando un vantaggio economico ad entrambi.

Dal punto di vista sociale, invece, tali comunità danno l’occasione a tutte le persone coinvolte di formare delle cooperative, creare relazioni e, al contempo, condividere un obiettivo economico vantaggioso per tutti.

Comunità energetiche: il potenziale economico

Nel corso della conferenza, gli ospiti hanno valorizzato i possibili vantaggi economici delle comunità energetiche, che variano a seconda delle esigenze degli enti coinvolti e del territorio di riferimento. Il loro scopo non è il classico “risparmio sulle bollette”, ma è quello di perseguire un beneficio economico sul lungo periodo, usando le risorse disponibili per valorizzare il territorio, in modo che tutte le persone coinvolte ottengano un vantaggio economico sul lungo periodo.

Gli incentivi – spiega Filippo Segata – potrebbero essere destinati, ad esempio, al sostenimento delle spese dell’ente che sta alla base della comunità energetica. In base allo statuto dell’ente, poi, possono esserci accordi su come essi vadano utilizzati.

Agenda 2030: che ne sarà dell’ambiente

Essendo un canale per la creazione di nuovi impianti, infatti, le comunità energetiche possono contribuire al raggiungimento di diversi punti dell’Agenda 2030, come ad esempio il punto 9 (“Industrializzazione, infrastrutture e innovazione”) e il punto 11 (“Città e comunità devono diventare più sicure, sostenibili e inclusive”.

E come fanno? Grazie all’aggregazione dei servizi: le comunità energetiche sono lo strumento ideale per rendere il funzionamento della rete efficiente, economico ed ecologico. In poche parole, le complessità del funzionamento del sistema elettrico che, al momento, è adeguato alle nostre esigenze ma più complesso e costoso delle comunità energetiche in termini di gestione.

Articolo a cura di Diego Morone e Virginia Revolti.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023