Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Una Autonomia oltre i confini”, la Lectio degasperiana 2023 con Daria de Pretis

Una Autonomia oltre i confini, De Gasperi e il bene comune. Venerdì 18 agosto, alle 17 al Centro polifunzionale di Pieve Tesino, torna  il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana, che quest’anno vedrà protagonista la vicepresidente della Corte costituzionale Daria de Pretis.

Giunta quest’anno alla sua ventesima edizione, la Lectio degasperiana è l’evento più rappresentativo della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi: l’occasione che si rinnova ogni anno di porsi in ascolto della testimonianza degasperiana e di fare del passato uno specchio in cui ripensare il presente.

In un anno elettorale particolarmente significativo per il Trentino, la Lectio affronterà un tema, quello dell’Autonomia, che ha segnato la storia della nostra Regione e che fu particolarmente caro ad Alcide De Gasperi che nel 1948 non esitava a definirsi un “autonomista convinto”.

Egli non aveva pensato le autonomie soltanto in forma protettiva, ma come esempio di buon governo per il bene comune, cogliendo nel secondo dopoguerra il desiderio di pace e il primato del diritto sulla forza e sugli egoismi particolari e sapendo che nel caso del Trentino-Alto Adige/Südtirol poteva contare su comunità solide, capaci di amministrarsi da sé e soprattutto capaci di essere, nel cuore dell’Europa, un riferimento.

Questa idea, messa in evidenza ormai molti anni fa da Mons. Iginio Rogger nella sua Lectio del 2009, ispirerà anche la riflessione della prof.ssa Daria de Pretis che alzerà lo sguardo verso il futuro, individuando i molti confini che l’Autonomia è chiamata a superare per riconfermare la sua originalità e la sua capacità di rispondere ai più urgenti bisogni collettivi del nostro tempo.

La sua lezione rileggerà infatti l’Autonomia in una prospettiva di apertura alla complessità dei rapporti sociali e istituzionali, inserendo questo principio nel sistema costituzionale dei valori, dove non è isolato ma convive con altri principi di pari forza, nella consapevolezza che l’Autonomia speciale non è prigioniera dei confini dati ma li supera nell’essere esempio virtuoso nel cuore dell’Europa e che allargare lo sguardo su un’Autonomia che va oltre l’esperienza specifica trentina/sudtirolese significhi valorizzare le intuizioni degasperiane di una Europa che si voleva portare definitivamente oltre la guerra e far diventare la patria della partecipazione popolare alla cosa pubblica. Intuizioni indubbiamente preziose in un momento storico difficile per tutte le istituzioni democratiche.

L’incontro è gratuito, ma è fortemente consigliata la prenotazione sulla piattaforma Eventbrite raggiungibile dal sito www.degasperitn.it e la prenotazione, possibile fino a esaurimento posti, sarà garantita fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento che sarò inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0461.314845 in orario d’ufficio, oppure scrivere all’e-mail lectio@degasperitn.it.

Articolo a cura della redazione.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023