Gli Approfondimenti di UnderTrenta

Cosa trovo nella sezione Approfondimenti?

Superficie e Profondità. Tanti, tutti, hanno la possibilità di dare un’informazione in tempi rapidi, senza filtri, quasi come in una gara a chi arriva primo. Così le voci si sovrappongono, si smentiscono a vicenda o si scontrano violentemente. E quando tutto succede così velocemente e la realtà sembra raccontata sempre con lo stesso pathos, senza distinzione fra guerra e pace, è necessario fermare bruscamente la corsa dei fatti per metterli sotto una lente d’ingrandimento con l’obiettivo di un’analisi attenta di ciò che accade, inserita nel giusto contesto sociale, politico ed etico.

Incontro e Scambio. Senza l’ingordigia e il bisogno di fare pettegolezzo, ogni autore di UnderTrenta si fa carico di un avvenimento, inserendolo nel suo quadro complesso, e prova a costruire un ragionamento che si trasforma in stimolo per la riflessione.
Il prodotto è un luogo d’incontro fra coscienza critica e autocritica, sul presente ma inevitabilmente su passato e futuro, sugli altri ma inesorabilmente sul sé.

Complessità e Linguaggio. Il livello di profondità non si traduce in saggi di dimensioni bibliche e dai toni pedanti ma incontra la strategia della sintesi, punto di forza del giornale. Non si sceglie di rinunciare a frasi e argomentazioni per costringere nelle trenta righe un discorso molto più ampio, ma si scelgono accuratamente le parole, si attende che arrivino quelle giuste, senza sprecarne. UnderTrenta è accuratezza e ricerca e si serve del vocabolario di una delle lingue più complete ed espressive al mondo: l’italiano.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 15 Gennaio 2025