L’Europarlamento incontra i giovani: quali sfide spettano all’UE?

Il Parlamento europeo, istituzione che affonda le proprie radici nell’Assemblea comune della CECA, riunitasi per la prima volta nel 1952, è stato a lungo un’istituzione dai poteri limitati, incapace di incidere in maniera significativa sull’agenda politica europea.

Soltanto dal 1979, con la prima elezione diretta da parte dei cittadini dei Paesi membri, esso ha iniziato ad assumere maggiori competenze sino ad acquisire, di trattato in trattato, il potere legislativo, il potere di bilancio e quello di controllo democratico sull’esecutivo.

Oggi non esiste tema, indirizzo o materia che non sia oggetto di discussione all’interno del Parlamento europeo: proprio per questo è fondamentale conoscere le posizioni dei gruppi parlamentari e dei loro rappresentanti rispetto alle grandi sfide che ci attendono in qualità di cittadini europei: da quella ambientale a quella migratoria,  passando per quella energetica e quella della politica estera.

Qual è, dunque, il ruolo del Parlamento all’interno del complesso delle istituzioni europee? Quali sono le posizioni politiche dominanti in seno ai gruppi parlamentari? Quale sarà il destino dell’Unione Europea: un’unione politica integrata o una semplice organizzazione economica? Alla luce delle crisi che l’Unione sta affrontando ormai da più di vent’anni, dovremmo integrarci di più o di meno? E in che modo sarà possibile avvicinare le giovani generazioni alla politica comunitaria, stimolando in loro lo sviluppo di un più profondo senso d’appartenenza europeo?

Proveranno a rispondere a questi quesiti, venerdì 22 aprile alle ore 16:30, gli europarlamentari Brando Benifei e Salvatore De Meo che saranno protagonisti dell’incontro online “L’Europarlamento incontra i giovani: quali sfide spettano all’UE?”, sviluppato nell’ambito di Visioni d’Europa, percorso ideato da un gruppo di giovani partecipanti al percorso di formazione e di impegno civile promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento.

Come tutti gli incontri inclusi nel programma di Visioni d’Europa. Sulle tracce dei Padri fondatori dell’UE, il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la registrazione da effettuare sul sito della Fondazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 28 Aprile 2025