Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

StArt-Viaggio tra cosmo e immagine

“Dream”, Anselm Kiefer

Sei mai stato incuriosito dall’universo? Hai mai pensato di scoprirlo in modo totalmente innovativo? Il progetto StArt ha come obiettivo l’illustrazione del cosmo, ponendo in relazione diverse discipline quali arte, fisica e lettere.

Il progetto consiste in un percorso alla scoperta del cosmo, attraverso una immensa vastità di immagini: si instaura un rapporto tra figure cosmiche reali, ottenute con i più avanzati telescopi, e quelle che sono frutto di rappresentazioni artistiche. Il percorso concilia arte e fisica non solo da un punto di vista teorico, ma anche pratico e progettuale. Tutta l’esperienza comporta un ampliamento dei propri orizzonti scientifico-artistici, attraverso l’apprendimento di discipline apparentemente diverse che, in realtà, condividono un’infinità di aspetti: l’obiettivo è quello di far apprendere agli studenti un nuovo modo di sviluppo e realizzazione. Le attività affrontate prevedono uno studio di immagini cosmiche, una rielaborazione dei concetti visti e infine una produzione di testi.

Cinque gli insegnanti del Liceo Leonardo Da Vinci di Trento che hanno accompagnato gli studenti in questa nuova esperienza alla scoperta del cosmo: Sabina Castelli e Igor Molin – professori di arte – e Paolo Caresia e Marina Campestrin, docenti di fisica. Inoltre ha avuto un importante ruolo la dott.ssa Laura De Paris, in quanto architetto, nel rilievo e ridisegno degli spazi espositivi.

Per questo progetto è stato decisivo l’apporto della rivista UnderTrenta, giornale online e laboratorio di scrittura giornalistica coordinato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, la cui redazione ha affiancato gli alunni nella stesura degli articoli.

Il percorso, della durata di tre mesi, si concluderà con l’allestimento di un’esposizione nella nuova ala del Liceo Leonardo da Vinci di Trento.

L’esperienza – particolarmente apprezzata da noi studenti – contribuisce ad ampliare le nostre conoscenze del mondo artistico, a generare l’interesse verso l’astronomia (materia non ancora affrontata) e a sviluppare capacità pratiche quali, per esempio, la stesura di un articolo di giornale e la progettazione di un percorso espositivo.

Nel complesso, il progetto ha avuto un effetto positivo su di noi come studenti, e lo avrà anche in seguito, rendendoci dei futuri cittadini consapevoli e attivi nei confronti della realtà circostante.

Ci piace pensare che l’intera esperienza StArt possa essere “un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”.

Tommaso Chini
Eleonora Martello
Marianna Valla

Articolo realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci (Tn) nell’ambito del laboratorio di scrittura giornalistica volto alla rielaborazione e alla comunicazione del progetto START “Viaggio tra cosmo e immagine”.

Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023