Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un universo di colori

Guardando verso l’alto, nella quotidianità di ogni giorno, ci appare alla vista l’azzurro del cielo ma, se ci focalizzassimo sulla profondità dello spazio, quali colori riusciremmo a vedere?

Questa è la domanda che attanaglia l’uomo da quando ha cominciato a studiare il cosmo e, per rispondere, dobbiamo innanzitutto stabilire cosa effettivamente intendiamo per “colore dell’universo”. Una definizione ragionevole potrebbe essere quella di sommare tutte le radiazioni visibili emesse da un gran numero di galassie – in un enorme volume cosmico – e determinare come tutta questa luce potrebbe essere percepita dall’occhio umano.

I principali corpi celesti che emettono la maggior parte delle radiazioni visibili ai nostri occhi sono le stelle, che si presentano all’uomo in diversi colori. Essi dipendono dalla massa del corpo, che ne determina la temperatura: le stelle più massicce, che consumano il combustibile presente in maggior quantità, tenderanno ad essere più luminose, calde e si presenteranno di un colore più freddo (blu o viola), mentre quelle più piccole, con capacità combustiva minore rispetto alle prime, avranno una colorazione più calda (rosso o giallo).

Avendo la possibilità di osservare tutto l’universo in una singola volta, il colore predominante sarebbe una tonalità di beige, come evidenziano degli studi della Johns Hopkins University.

Gli astri di un colore freddo tenderanno ad avere una vita più breve rispetto a quelli di colore caldo, per questo l’universo propenderà sempre di più ad assumere una colorazione calda, rendendosi perfetto per lo sfondo di un film come Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve.

La condizione attuale dello spettro dell’universo è caratterizzata da diverse gradazioni anche se, nel tempo, la fascia di quelle più fredde si sta ritirando per lasciare spazio ai colori più caldi generati da lunghezze d’onda maggiori, per poi divenire radiazioni infrarosse e quindi non più visibili all’occhio umano.

Avverrà poi – si spera in un futuro non prossimo – la morte di ogni stella, la possibile perdita delle fonti luminose e, di conseguenza, dei colori nel cosmo.

Bridi Mattia

Eccel Andrea

Tranquillini Jacopo

Articolo realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci (Tn) nell’ambito del laboratorio di scrittura giornalistica volto alla rielaborazione e alla comunicazione del progetto START “Viaggio tra cosmo e immagine”.

Rubriche, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023