Nello specchio di Annalena Tonelli, la direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini all’Agosto degasperiano 2023

Sarà il tema della forza femminile il centro del nuovo appuntamento dell’Agosto degasperiano 2023-Inquietudini, in programma venerdì 11 agosto alle 18 nella meravigliosa cornice di Castel Ivano, presso le scuderie del castello.

Protagonista dell’incontro, intitolato “Nello specchio di Annalena Tonelli”, sarà la giornalista e direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini che si confronterà con la figura di Annalena Tonelli, missionaria uccisa in Somalia nel 2003, proponendo un’indagine nel cuore delle sfumature e della ricchezza della forza femminile.

“Io credo agli incontri fondamentali. Non solo la mia vita sarebbe stata diversa ma io stessa sarei diversa se avessi fatto altri incontri, se non avessi incontrato certe persone. Ho bisogno dell’incontro con l’altro”: così si legge nel suo libro “Annalena”, pubblicato in aprile da Einaudi.

E decisivo, oltre che illuminante, è stato proprio l’incontro tra le due Annalene che è al centro del libro: da una parte Annalena Benini, ferrarese stabilita a Roma, giornalista del Foglio, un amore viscerale per i libri che l’ha accompagnata dall’infanzia per farsi poi lavoro; dall’altra parte Annalena Tonelli, lontana cugina di Benini, una ragazza cresciuta negli anni Sessanta ballando il twist, borse di studio a Boston e New York, una laurea in Giurisprudenza e il coraggio di lasciare tutto per dedicarsi pienamente alle sofferenze degli altri. Diventata missionaria in Africa, contribuisce a costruire ospedali e a fare opere di bene, lascia la sua impronta d’amore per il prossimo ovunque vada fino al tragico epilogo: viene assassinata in Somalia nel 2003.

Quello che andrà in scena sarà quindi un vero e proprio viaggio, personalissimo e profondo, dentro il cuore della forza femminile, tra dedizione e potere, grandezza e senso del limite, talento e vocazione, alla scoperta della vita straordinaria di una donna che è stata “dismisura in tutto” e che proprio per questo ci invita a ripensare noi stessi.

La prenotazione all’evento, del quale è prevista la diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, è possibile attraverso la piattaforma Eventbrite e per info e assistenza è possibile contattare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 22 Gennaio 2025