Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Visioni d’Europa: “La crisi esistenziale dell’UE. Nascita, funzionamento, crisi e prospettive future”

Quale Unione Europea ci aspetta? Che cosa fare per migliorarla? Ed è davvero una “crisi esistenziale” quella che sta attraversando l’Ue?

Si è aperto lunedì pomeriggio il ciclo di webinar “Visioni d’Europa 2020” promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e dall’ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento. Nel primo di questi sei appuntamenti, Vincent Della Sala, professore ordinario di scienze politiche all’Università di Trento e direttore del Centro Europeo d’Eccellenza Jean Monnet, ha parlato di “nascita, funzionamento, crisi e prospettive future” dell’Unione.

«Questo ciclo di incontri che inauguriamo – ha sottolineato, in apertura, il direttore della Fondazione Marco Odorizzi – si deve all’impegno di alcuni ragazzi che hanno deciso di far conoscere l’Europa. Si è parlato molto di Europa, in questi mesi, spesso facendo fatica a creare un’opinione pubblica consapevole di che cosa rappresenti e possa rappresentare. Il ciclo nasce proprio dalla volontà di armare il dibattito pubblico di argomentazioni serie».

All’iniziativa “Visioni d’Europa” prendono parte circa venticinque giovani studenti coordinati dal referente del progetto Jacopo Nicolodi e l’incontro di apertura è stato moderato proprio da tre di loro: Jacopo Bulgarini, Elisa De Siati e Alessia Tamanini.

«Siamo stati particolarmente felici di poter collaborare – ha dichiarato Daniela Divan per l’ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento – e ringrazio i ragazzi che partecipano a questo percorso che si sarebbe dovuto concludere con un viaggio a Strasburgo, annullato per i motivi legati all’emergenza sanitaria. Quando abbiamo proposto qualcosa di diverso, abbiamo trovato in questi ragazzi la voglia di mettersi in gioco e di costruire qualcosa di utile per loro e per gli altri».

Nel corso dell’intervento, articolato in cinque parti, sulla crisi esistenziale – «o meglio ontologica», come ha precisato il relatore – dell’Unione Europea, Della Sala ha definito un “lavoro eroico” quello di «portare avanti non soltanto la memoria ma anche il messaggio di De Gasperi e aprire un dialogo sull’Europa».

In primo luogo ci si è chiesti cos’è e come si definisce l’Unione Europea. «Dopo la seconda guerra mondiale – ha spiegato Della Sala – c’era un forte consenso attorno all’idea che soltanto un’unione poteva avere la forza di incidere sulla politica internazionale, oltre a garantire la pace». Il relatore ha quindi presentato le altre concezioni di UE: un mercato unico con quattro libertà (movimento di persone, beni, capitali e servizi); una potenza normativa; un’entità creata sulla solidarietà e non sugli interessi nazionali; una serie di regole e istituzioni comuni. «L’Unione europea – ha commentato – può sopravvivere senza l’euro, ma non senza il mercato unico e le quattro libertà».

È seguita poi un’analisi delle diverse crisi che hanno attraversato l’Unione Europea, come quella economico-finanziaria del 2008 e la Brexit, che ha introdotto una riflessione sui possibili sviluppi dell’Unione, costruita riprendendo l’impianto del rapporto Juncker sul futuro dell’Unione Europea in cui l’allora presidente della Commissione presentava cinque scenari, partendo proprio dalla premessa che l’UE attraversava una forte crisi esistenziale. «Per il futuro – ha concluso Della Sala – serve una… visione d’Europa. È questa la crisi: non c’è un’idea di Europa che tutti immaginiamo e condividiamo».

Il prossimo appuntamento del ciclo di webinar, in programma giovedì 17 settembre alle ore 17, sarà dedicato al tema “Cambiamenti climatici: impatti e scenari futuri. Il ruolo dell’Ue”. La lezione sarà tenuta da Roberto Barbiero, esperto di climatologia e meteorologia e coordinatore delle attività sui cambiamenti climatici per l’Agenzia provinciale di protezione dell’ambiente (Appa).

Nicola Pasuch

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023