Visioni d’Europa, al via la quinta edizione del progetto: ecco come iscriversi
Al via la quinta edizione del progetto “Visioni d’Europa”, un’iniziativa di educazione alla cittadinanza europea rivolta ai giovani residenti, studenti o lavoratori a Trento. Promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento, il programma coinvolgerà 20 giovani tra i 18 e i 29 anni, invitandoli a esplorare le origini del progetto europeo e a riflettere sul futuro dell’Unione Europea, con un confronto finale con l’amministrazione comunale di Trento.
Il progetto si articola in tre fasi, con scadenza per le iscrizioni fissata al 9 marzo 2025. La prima fase, dal 21 al 25 marzo, prevede una formazione storica incentrata sui principali eventi del Novecento, per analizzare gli effetti dei nazionalismi e degli autoritarismi, che avevano un tempo sedotto molti popoli europei.
La seconda fase prevede un viaggio, dal 3 al 6 aprile, che porterà i giovani a Marzabotto, dove nel 1944 si verificò uno dei più gravi massacri nazifascisti in Italia. Qui, i partecipanti rifletteranno sulle reazioni della società civile e sui valori che animarono la Resistenza. Successivamente, il gruppo visiterà Ventotene, isola del Lazio dove gli intellettuali Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni scrissero il Manifesto che gettò le basi per l’idea di un’Europa unita. Attraverso incontri con esperti e attività pratiche, i giovani avranno l’opportunità di rievocare lo spirito dei padri fondatori dell’Unione europea e riflettere sul suo futuro.
L’ultima fase, infine, sarà dedicata a un’esplorazione dell’Europa nel contesto locale. Il 12 aprile, i partecipanti intraprenderanno una passeggiata in città alla ricerca delle “tracce europee” nascoste tra le piazze e le vie di Trento. Il progetto si concluderà con un forum di confronto con l’amministrazione comunale, focalizzandosi su come i valori europei possano influenzare le politiche locali e migliorare la vita quotidiana dei cittadini.
Per maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Per ulteriori informazioni, si può contattare Jacopo Nicolodi (j.nicolodi@degasperitn.it / 3408566925) o Daniela Divan (daniela.divan@comune.trento.it / 333.4857299).
Attualità
Twitter:
mercoledì 19 Marzo 2025