Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Piacere di conoscerti, Europa: mercoledì a Borgo Valsugana l’evento pubblico di Officina Europa

«Parliamo, scriviamo, insistiamo, non lasciamo un istante di respiro; che l’Europa rimanga l’argomento del giorno». Nelle parole di Alcide De Gasperi risuona il senso dell’intero progetto e l’eco di una sfida proiettata nel futuro: vivere l’Europa come una realtà concreta, vitale, al centro dei nostri discorsi quotidiani.

Un monito, o per meglio dire un testimone, da raccogliere attraverso la conoscenza diretta del mosaico di culture e di persone che compongono oggi il continente e che trova espressione in un’esperienza ben precisa: il viaggio. Ed è proprio nella dimensione di scoperta insita nello spostamento da un luogo a un altro che si concentra la possibilità di conoscere ciò che è altro da noi: tra indizi, vie, incontri, frammenti di vita, ogni volta diversi e alcune volte rivelatori, possiamo immergerci in un percorso di comprensione che si confronta con le aspettative formulate alla partenza e con i cambiamenti avvenuti dentro di noi lungo la via.

Sarà proprio il racconto di viaggio – e nello specifico il racconto di due viaggi nel cuore dell’Europa –  il fulcro dell’evento “Piacere di conoscerti, Europa”, in programma mercoledì alle 20.30 all’Auditorium parrocchiale di Borgo Valsugana e in cui i partecipanti di Officina Europa – format educativo nato su impulso della Fondazione Valtes in cooperazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi che ha portato 17 ragazzi dai 18 ai 29 anni a Pieve Tesino, Strasburgo, Metz, Bonn e Bruxelles, tra le istituzioni europee e le case dei Padri Fondatori – racconteranno la loro esperienza grazie a brevi documentari video creati ad hoc.

I giovani, partendo dalle sensazioni vissute e dalle conoscenze acquisite, rifletteranno inoltre su alcuni quesiti fondamentali: cosa rappresenta l’Unione europea per il cittadino comune? Quali sono le sfide future? Qual è il rapporto tra UE e istituzioni locali?

La seconda parte dell’evento – che verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della Cassa Rurale Valsugana e Tesino – vedrà protagonisti Riccardo Carnovalini e Anna Rastello, cercatori di vie per Paolo Rumiz e camminatori, che trasporteranno il pubblico nella straordinarietà di un viaggio a piedi lungo più di 11.000 km e 365 giorni, attraverso 22 Paesi europei: un itinerario per ripercorrere i passi già compiuti da illustri personaggi del passato, o per aprire nuove prospettive su storie e luoghi del nostro continente ancora poco conosciuti. Un modo inedito per esplorare l’Europa con lentezza, passo dopo passo, «per scoprirne con tutti i nostri sensi la bellezza, le contraddizioni, il passato e il presente».

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023