Maria Liana Dinacci
...
Gli articoli scritti da Maria Liana
- 
	            
	            	                 Meglio amaro che dolcificato: i potenziali rischi degli edulcorantiGli edulcoranti artificiali, ormai sempre più utilizzati al posto dello zucchero per dolcificare cibi e bevande, si ritrovano... Continua 
- 
	            
	            	                 Bacchette usa e getta: un’abitudine globale “costosa” per l’ambiente“Pizza, cinese o giapponese?”: molto probabilmente, almeno una volta nella vita tutti ci siamo posti questa domanda... Continua 
- 
	            
	            	                 Chewing gum: freschi, colorati e molto inquinantiLa più grande bolla mai fatta con una gomma da masticare e documentata nei registri del Guinness dei Primati misura 58... Continua 
- 
	            
	            	                 Cambiare casa… anche per la salute del pianetaSi cambia casa per cambiare vita, un taglio netto come primo passo verso un domani diverso. Lo si fa per cogliere un’opportunit... Continua 
- 
	            
	            	                 Trentino Startup Valley: il progetto ExovoRobot indossabili di nuova generazione per la fisioterapia e la riabilitazione motoria. È questo di cui si occupa, in sintesi... Continua 
- 
	            
	            	                 Amici nostri ma nemici dell’ambiente: i dispositivi elettronici e gli elettrodomesticiIn casa, in ufficio, in auto, in tasca. Sono ovunque, li usiamo tutti i giorni, ci permettono di comunicare, cucinare, conservare... Continua 
- 
	            
	            	                 Un “tuffo” sì, ma nel verdeA volte basta un bagno per sentirsi rinati, per cancellare facilmente stress, ansia, affaticamento o preoccupazioni. Scarpe... Continua 
- 
	            
	            	                 Una passione, di seconda manoDagli intramontabili mercatini che riempiono le vie, dove perdersi tra mille chincaglie armati di una massiccia propensione... Continua 
- 
	            
	            	                 I benefici inaspettati del gossip, anche al maschileSpettegolare. Chi non lo fa? Non importa se siamo campioni del bisbiglio quotidiano, magistralmente sussurrato a fil di... Continua 
- 
	            
	            	                 Frutta e verdura: sì, ma quale?Oramai lo sappiamo: frutta e verdura sono più sostenibili della carne, da ogni punto di vista. Se avete scelto di bandire... Continua 
- 
	            
	            	                 Dove c’è musica, c’è emozioneChi, almeno una volta nella vita – ma sicuramente sarà successo di più – non ha avvertito un certo rimescolio d’... Continua 
- 
	            
	            	                 Trentino Startup Valley: il progetto Baolfly di Elena MarcollaIl 5 maggio scorso, dopo due edizioni digitali causa pandemia, si è svolto in presenza il terzo Demo Day di Trentino Startup... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Marzia LovecchioSi chiama Vet’s Pills il progetto che Marzia Lovecchio – studentessa ventunenne di medicina veterinaria – ha deciso... Continua 
- 
	            
	            	                 Mens “ottimista” in corpore sanoAiuta a prevenire brutte malattie, quali ictus, infarti, infezioni, tumori e patologie croniche, irrobustisce il nostro... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Mattia Gardella e Samuel BettaNutrire una forte passione per gli sport a contatto con la natura non sempre significa coltivare parallelamente l’amore... Continua 
- 
	            
	            	                 Di monopattini, condivisione e città accessibiliÈ agile, pratico, alla moda. Grazie a lui possiamo serpeggiare rapidi anche attraverso il centro città, evitando traffico... Continua 
- 
	            
	            	                 Letture sostenibili: carta o digitale?Forse qualcuno ricorda ancora le bollenti battaglie ideologiche di qualche anno fa. La rapida diffusione degli ebook, nati... Continua 
- 
	            
	            	                 Ferie: perché sono importanti e come viverle al meglioL’estate. Basta sentirla arrivare, anche solo da lontano, magari già a marzo, quando ancora siamo alle prese con una... Continua 
- 
	            
	            	                 Fake news: perché ci caschiamo ancora?Fake news, cosa significa oramai lo sanno tutti, o quasi. Nessuna novità, dunque, ma per i più distratti tra gli abitanti... Continua 
- 
	            
	            	                 Fake news: una bussola per riconoscerleAlle fake news – velenose e fascinose creature che tanto facilmente riescono a sfruttare a loro vantaggio le debolezze... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Simone KlinkonTante e diverse le consapevolezze e le iniziative nate dopo la tempesta Vaia, evento meteorologico estremo che ha interessato... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike del gruppo PlhomoVi siete mai sentiti, magari anche solo per un momento, spettatori passivi della vostra vita? Avete mai provato la sensazione... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Lea BallerinaLea Ballerina, poco più di vent’anni. C’è anche lei tra i dieci finalisti della VI edizione di Strike, il bando che... Continua 
- 
	            
	            	                 Internet, l’inquinamento c’è ma non si vedeDa qualche decennio la nostra quotidianità viene costantemente plasmata e rimodellata dal progresso tecnologico. E-book... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Maria Chiara BettaProvenienti dal Trentino-Alto Adige, dalla Lombardia e dal Veneto, la VI edizione del bando Strike ha visto la partecipazione... Continua 
- 
	            
	            	                 Se è una festa, lo sia anche per il pianeta!Al matrimonio di una cara amica. La giornata è splendida, il sole abbraccia la piazza del paese, ovunque felicità ed eccitazione... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Marco Raffaelli ed Elena SorrentinoÈ la passione per i bottoni a unire Marco Raffaelli ed Elena Sorrentino, entrambi di 31 anni, due illustratori che hanno... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike del gruppo Afroditelo«Voglio fare l’influencer!», un desiderio piuttosto popolare fra i giovani d’oggi, ma che suona decisamente più curioso... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Marco PiconeUn cantante rap sul palco, si muove tra le luci e infila una parola dopo l’altra, una rima dopo l’altra di freestyle... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Marco TabilioAnche per l’edizione 2021 Strike ha coinvolto oltre 40 partecipanti, tutti giovani tra i 18 e i 35 anni di Trentino-Alto... Continua 
- 
	            
	            	                 Countdown finito, al via il Festival “Siamo Europa” 2022Ancora poca attesa per il Festival “Siamo Europa”, edizione 2022, che torna finalmente in presenza dopo le restrizioni... Continua 
- 
	            
	            	                 Bando Generazioni 2021: “La Laives che vorrei”Stimolare i giovani a ripensare la loro città come spazio capace di rispondere concretamente ai loro bisogni a quelli della... Continua 
- 
	            
	            	                 Bando Generazioni 2021: “Tutti giù in cortile”Tornare, dopo lo “spopolamento pandemico”, a ri-occupare e ri-socializzare lo spazio urbano, intessendo nuove relazioni... Continua 
- 
	            
	            	                 Bando Generazioni 2021: “Aspirazione influencer”Far luce sul mondo dei social media e sui loro principali protagonisti – gli influencer – è l’obiettivo del progetto... Continua 
- 
	            
	            	                 Lavorare con passione? Sì, ma quella “giusta”«Qual è il tuo lavoro ideale?». Predisposizioni, talenti e preferenze personali rendono la risposta a questa domanda... Continua 
- 
	            
	            	                 Sempre green, anche al volanteAutobus, bicicletta, monopattino… bene. Gambe… meglio ancora! Ma se ci trovassimo nella disgraziata condizione di dover... Continua 
- 
	            
	            	                 Non lasciamola (s)correreTra caldi e rilassanti bagni in vasca da 100-160 litri d’acqua, docce che ne consumano 75-90 in dieci minuti, sciacquoni... Continua 
- 
	            
	            	                 Correre fa bene… anche in città?Certo, sulla carta fare una corsa all’aria aperta è tonificante, salutare e punteggiato da provvidenziali distrazioni... Continua 
- 
	            
	            	                 Se anche lo sport è sostenibileIn un presente dove l’attenzione alla sostenibilità è ai massimi storici, dove termini come green economy, eco-friendly... Continua 
- 
	            
	            	                 Cavallette al basilico, grazie.Grilli, cavallette, tarme, vermi, formiche… Parliamo di insetti? Sì, ma soprattutto parliamo di salute, la nostra e quella... Continua 
- 
	            
	            	                 Bando Generazioni 2021: “Ponti: tra sogno e realtà”Si è conclusa nel marzo scorso la raccolta delle candidature per l’edizione 2021 del bando Generazioni, promosso ogni... Continua 
- 
	            
	            	                 Microplastica: non si vede ma c’è, eccome!È nelle nostre case, spesso nascosta in oggetti impensabili. La respiriamo nell’aria, ce ne cibiamo a tavola, la indossiamo... Continua 
- 
	            
	            	                 Shopping responsabile: una miniguidaFare shopping è bello, e lo è per davvero. Recenti studi pubblicati sulla rivista specializzata Journal of epidemiology... Continua 
- 
	            
	            	                 Fashion, sempre. Fast, mai.Cos’è la fast fashion? Una specie di malattia culturale, forse, ma che di certo non si trova tra le voci dei manuali... Continua 
- 
	            
	            	                 Smart working e sostenibilità: sì, ma a video spentoLo smart working, per i più, non è stata una scelta elettiva, ponderata e ben pianificata, ma una necessità imprescindibile... Continua 
- 
	            
	            	                 Nati sotto il segno del CoronavirusCompiono oramai un anno le bimbe e i bimbi di tutto il globo che sono nati dopo lo scoppio della pandemia. Un primo anno... Continua 
- 
	            
	            	                 Orizzonti pixelati, un sommario excursus sulle patologie e i disturbi del comportamento dell’Era digitalMentre il Covid-19 sta monopolizzando l’attenzione e l’energia globale, lasciando poco spazio, talvolta nessuno, a moltissime... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: intervista ad Andrea Tonelli, Chief Information Officer di GreadLabÈ un vero e proprio training on the job quello che ha portato Andrea Tonelli, oggi 37enne, a crescere professionalmente... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike “Trentino History”Chi lo sapeva che la statua del Nettuno in piazza Duomo a Trento è in realtà una copia, mentre l’originale è custodito... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: Matteo Molinari, promozione e organizzazione eventiSono oltre 10 anni che Matteo Molinari, 36 anni, si occupa a livello professionale di promozione e organizzazione di eventi... Continua 
- 
	            
	            	                 Rapporto uomo-cane: ancora tanti i luoghi comuniRispetto al passato molto è cambiato nella concezione della relazione uomo-cane, così come nella visione di come debba... Continua 
- 
	            
	            	                 Adottare un cane? Sì, ma che sia una scelta razionaleSui social è un tam tam continuo. Foto di cuccioli, ma anche di cani adulti o anziani, accompagnati da appelli sull’urgenza... Continua 
- 
	            
	            	                 Uomo e cane, educazione o cooperazione?Ho da un paio di anni ho adottato una bellissima cagnolina nera. Spesso per strada le persone mi fermano per un commento... Continua 
- 
	            
	            	                 Spazio alle idee, intervista alle fondatrici del movimento culturale HIVENonostante la pandemia, le buone idee possono trovare la loro strada e diventare progetti concreti: proprio per questo,... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Mattia Ferigutti«Tutti dicono che il cellulare rovina i giovani, ma a me ha cambiato la vita». Esordisce così Mattia Ferigutti, 21 anni... Continua 
- 
	            
	            	                 Pandemia, uno shock anche per il caneÈ tristemente noto quanto l’emergenza pandemica che stiamo affrontando da oramai un anno stia lasciando il segno nelle... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di TiramiScienceAmare la scienza e, soprattutto, la sua divulgazione al pubblico: ecco il tratto che accomuna i giovani del team di “TiramiScience... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Ludovica SerafiniCriminologia e ambiente, uno strano connubio? Forse, ma non per Ludovica Serafini, criminologa ambientale selezionata tra... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: Marzia Rizzardi, Coordinatrice dei Servizi a Casa SebastianoHa sempre avuto ben chiaro il desiderio di lavorare nell’ambito sociale Marzia Rizzardi, pedagogista, 35 anni, oggi Coordinatrice... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike delle CapGirlsLa musica prima del Covid, la musica dopo il Covid: una cesura netta che costringe tutti a rinunciare all’emozione degli... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Elisa VinciguerraCreatività, economia circolare, effetto boomerang. Sono queste le tre parole chiave del video di Elisa Vinciguerra, 34... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Giorgio RomaneseParte da un luogo del cuore il racconto di Giorgio Romanese, 35 anni, premiato per il miglior storytelling all’edizione... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Fabjan ThikaLa parola chiave del terzo e ultimo video vincitore a pari merito dell’edizione 2020 del bando Strike è “lost boy”,... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Fabio Catania«Il mio Strike è un cipollotto giallo con i superpoteri». Il ricercatore del Politecnico di Milano Fabio Catania, seduto... Continua 
- 
	            
	            	                 Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Nicolle BoroniDa oramai 5 anni il bando Strike dà la possibilità ai giovani tra i 18 e i 35 anni di raccontarsi, condividendo un traguardo... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: Elena De Biase, ingegnere ambientaleElena De Biase, padovana laureata in Ingegneria, a soli 31 anni è Responsabile commesse in ETC Engineering, uno studio... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: Annalisa Manara, make up artist e insegnante di danzaI progetti di vita a volte sono chiari, a volte meno. Prima si fanno, poi si disfano, si ricostruiscono e reimmaginano finch... Continua 
- 
	            
	            	                 La vera favola dell’Isola delle RoseNostalgia di una Bologna dei tempi andati, che ti abbraccia di mattoni rossi, portici e gente buona. Nostalgia di un mondo... Continua 
- 
	            
	            	                 Bando Generazioni 2020: il Ledro Land Art ProjectNella pineta di Pur, in valle di Ledro, la creatività di artisti di tutta Europa entra in stretta connessione con la natura... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: Nina Ferrari, la scrittura al servizio della memoriaRaccontarsi, per fissare su carta il proprio vissuto, per trasmettere a chi si ama quel che la vita ha insegnato decennio... Continua 
- 
	            
	            	                 Pandemia e creatività: l’8 dicembre il primo appuntamento di Italian Vibes HeritageLa pandemia, con tutte le restrizioni che ben conosciamo, ci parla di un tempo dagli orizzonti compressi in cui quel che... Continua 
- 
	            
	            	                 Un inverno ostinato, ma che finiràDurante la scorsa estate siamo riusciti in tanti a dimenticarci a tratti della pandemia e a tirare qualche respiro più... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: l’esperienza di Stefania al Centro Genitori e Bambini di TrentoStefania Simeoni, 36 anni, dal 2012 è educatrice del Centro Genitori e Bambini di Trento, una realtà pubblica in Trentino... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: la divulgazione scientifica di Level UpLevel Up è un Laboratorio di Comunicazione scientifica e Progettazione didattica nato a Trento nel 2016 per iniziativa... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: il nuovo Soul Kitchen Bistrot di Sergey e DavideHanno aperto già da qualche settimana, ma l’inaugurazione ufficiale è il 4 settembre 2020. Il nuovo locale di Sergey... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: Made in Cina? No, Made in CimaQuando nel 2010 si è trasferito da Melbourne a Trento Andrea Cima Serniotti aveva già alle spalle una laurea con lode... Continua 
- 
	            
	            	                 Giovani e lavoro: il Bar Malghet di Lamar, intervista a Maria Giulia e LivioA vederla da lontano sembra ancora oggi una tipica malga trentina, e in effetti un tempo ci si produceva il formaggio, ma... Continua 
- 
	            
	            	                 “El Hoyo”, la fame scatena la follia“Ci sono tre tipi di persone. Quelli di sopra. Quelli di sotto. Quelli che cadono”. Che il film sia una metafora di... Continua 
- 
	            
	            	                 Alimentare la fiducia, un circolo virtuoso“Non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te” o, in positivo, “comportati con gli altri come vorresti... Continua 
- 
	            
	            	                 A di AutonomiaA proposito di “autonomia”, la prima cosa che mi viene in mente è il grande obiettivo di combinare il pranzo con la... Continua 
- 
	            
	            	                 Questioni di ordinaria commozione: Miss Germania 2020Ricordo che è iniziato tutto nella tarda-adolescenza, verso i 18-20 anni. Per un nonnulla mi ritrovavo all’improvviso... Continua 
- 
	            
	            	                 Fase 2: amori travolgenti e altre piccole coseDroni anti-grigliate, app per il tracciamento dei contatti sociali e dei contagi, box di plexiglas a dividere gli ombrelloni... Continua 
- 
	            
	            	                 Lettera a un amico in quarantenati scrivo da casa, come immaginerai. Quando qualche anno fa l’ho scelta era già bella, ma non immaginavo certo che sarei... Continua 
- 
	            
	            	                 Malati di fake news: arginare il contagio dei cervelli ai tempi del CoronavirusI limitatissimi contatti sociali che ci sono consentiti da quando è scattato il lockdown – un cenno di saluto al vicino... Continua 
- 
	            
	            	                 “Io Cambio”, lezioni amare per italiani-mediStiamo imparando molto, tanto e tutti. Si verseranno fiumi di inchiostro su quello che stiamo vivendo, durante e, speriamo... Continua 
Twitter:
sabato 25 Ottobre 2025