Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Marzia Lovecchio

Si chiama Vet’s Pills il progetto che Marzia Lovecchio – studentessa ventunenne di medicina veterinaria – ha deciso di presentare alla VI edizione del bando Strike, sfidando gli oltre 40 giovani partecipanti under 35 desiderosi di condividere con tutti il loro personale percorso di crescita. Vet’s Pills, “pillole veterinarie”, perché è questo di cui Marzia si occupa: divulgazione scientifica attraverso i social network, per sfatare i miti che ruotano attorno al mondo degli animali e dell’allevamento, settore particolarmente colpito da fake news e preconcetti.

L’amore per la conoscenza, e successivamente per la divulgazione, nasce prestissimo in Marzia, che si definisce una lettrice onnivora e appassionata. «Già a sei anni avevo l’abitudine di trascorrere l’intervallo in classe – racconta infatti – in compagnia delle mie letture». Preferenza che purtroppo non le risparmierà diversi inconvenienti in campo relazionale. «Ho imparato molto presto a parlare bene, certo, ma al tempo stesso ho sempre avuto difficoltà a comunicare con le persone, che spesso scambiavano per arroganza la cura che dedicavo alla scelta delle parole». Additata come “secchiona”, le scuole medie non saranno una facile parentesi per lei, a cui si aggiungerà presto la separazione dei suoi genitori. Ma come tutte le parentesi, fortunatamente, anche questa è destinata a chiudersi e Marzia trova la forza per reagire. Si iscrive al Liceo Classico Carducci di Milano, dove troverà ottimi professori che sapranno incentivare i suoi interessi e spronarla a migliorare. Al quarto anno di Liceo, Marzia ha già le idee chiare per il suo futuro e, superato il test di selezione nazionale, ottiene un posto nella Facoltà di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, che attualmente frequenta. «Il percorso universitario è stato un viaggio emozionante e continua ad esserlo. Studio ciò che mi piace e attraverso l’apprendimento ho capito tante cose su me stessa e sulla realtà che mi circonda».

Ed è lì, all’università, che il suo innato interesse per la cultura cresce e diventa desiderio di fare divulgazione. In un presente flagellato dalla disinformazione, malato di fake news, Marzia capisce che per amore della scienza è bene che scienza e comunicazione procedano di pari passo. «Credo che oggi più che mai le persone abbiano fame di conoscenza ed è proprio per questo che è importante tutelarle da informazioni inesatte e fuorvianti attraverso un’informazione di qualità». Fedele alle sue convinzioni, Marzia mette insieme un gruppo di 11 persone e crea Vet’s Pills, per combattere la disinformazione utilizzando i suoi stessi mezzi di diffusione: i social network. A soli sei mesi dall’apertura, la pagina Instagram del gruppo supera i mille follower, affiancata da un canale YouTube e una pagina Facebook in crescita, dove Marzia e colleghi propongono contenuti affidabili e si impegnano ad organizzare interessanti seminari con ricercatori, professori ed esperti del mondo zootecnico e veterinario. «In questo modo speriamo di rispondere al bisogno di conoscenza della gente, di restituire loro fiducia nella scienza e anche di migliorare la relazione uomo-animale che oggi rappresenta anche un’importante tematica di salute pubblica».

Oggi Marzia è felice dei traguardi raggiunti e della persona che è diventata, attraverso un percorso spesso in salita ma dal quale ha saputo trarre un grande insegnamento: non smettere mai di perseguire i propri obiettivi, perché «il lavoro sodo ripaga sempre – conclude orgogliosa – e il coraggio e la determinazione sono alla base di qualsiasi successo».

“Strike” è promosso da Agenzia per la Coesione Sociale della Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Franco Demarchi e realizzato con la collaborazione di Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi, con il supporto di Gruppo ITAS Assicurazioni (main sponsor), LDV20 – Sparkasse, Vector, Favini e con la partecipazione di Loison. Tutti i video degli Striker sono disponibili sul sito www.strikestories.com.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023