Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Non lasciamola (s)correre

Tra caldi e rilassanti bagni in vasca da 100-160 litri d’acqua, docce che ne consumano 75-90 in dieci minuti, sciacquoni che per ogni “giocata” ne fanno scorrere dagli 8 ai 16 e altre quotidiane attività, ciascuno di noi, in Italia, consuma in media 215 litri di acqua al giorno. Sono i più aggiornati dati ISTAT a fornire questi numeri sconcertanti, insieme a un altrettanto impressionante dato: ogni anno, su un totale di 8,2 miliardi di metri cubi d’acqua introdotti nella rete idrica italiana, 3,5 miliardi metri cubi vengono inutilmente dispersi a causa dello stato di obsolescenza in cui versano le infrastrutture per l’approvvigionamento idrico.

Su quest’ultimo dato, ahinoi, possiamo fare poco se non sperare, anzi no, pretendere che lo Stato si attivi con maggiori investimenti – ad oggi i più bassi del continente, secondo dati Unitalia – per rinnovare gli acquedotti che percorrono lo Stivale. Nel frattempo, però, è importante metterci lo stesso del nostro per limitare lo spreco dell’acqua, risorsa indispensabile alla vita, ma come ben sappiamo, esauribile. Quindi, vediamo insieme 5 semplici regole che ciascuno di noi, nel suo piccolo, può applicare ogni giorno, per il bene nostro, del pianeta e, in sostanza, di tutto quanto vive.

Doccia: fredda o calda, purché sia rapida!

Sorvolando sulle questioni igieniche, farsi una bella doccia è spesso un rituale per scacciare lo stress e stare in compagnia di se stessi. Va bene, ma non esageriamo! Seppur preferibile a un bagno in termini di spreco d’acqua, la doccia comporta il consumo di molti litri in pochi minuti. Meglio farla alla svelta, chiudendo sempre il soffione mentre ci insaponiamo.

Sciacquone con cognizione

Al giorno d’oggi quasi tutti gli sciacquoni permettono di scegliere tra un getto da 6 e uno da 12 litri, a seconda delle necessità. Potrà sembrare una sciocchezza, ma non lo è: prestare attenzione e utilizzarlo con consapevolezza permette di risparmiare, all’incirca, 26.000 litri d’acqua all’anno.

Lavastoviglie e lavatrici a piena capienza

Grandi alleate, senza dubbio, ma anche grandi potenziali scialacquatrici. Indipendentemente dal carico, le nostre lavatrici e lavastoviglie consumano in media 80-120 litri d’acqua ad ogni lavaggio. Nessuno di noi può e deve farne a meno, ma ricordiamo di utilizzarle solo quando necessario e, soprattutto, sempre a pieno carico per risparmiare migliaia di litri d’acqua ogni anno.

Denti puliti e rubinetti chiusi

È garantito: l’acqua che esce ininterrottamente dal rubinetto mentre ci laviamo i denti non incide sul loro tono di bianco. Un rubinetto aperto ha una portata di oltre 10 litri d’acqua al minuto: ricordiamoci di chiuderlo mentre lavoriamo di spazzolino!

Scongelare senza sprecare

Mettiamoli a scongelare dove vogliamo: la sera prima in frigorifero, in una bacinella, per qualche ora a temperatura ambiente o per qualche minuto in microonde. Insomma, va bene quasi tutto, basta che non sia sotto il getto d’acqua del lavello aperto. Considerando che un taglio di carne o pesce impiega più di un’ora per scongelarsi in acqua fredda corrente, la quantità di litri d’acqua che se ne vanno sono davvero tanti, troppi. Meglio evitare!

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023