Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Trentino Startup Valley: il progetto Exovo

Robot indossabili di nuova generazione per la fisioterapia e la riabilitazione motoria. È questo di cui si occupa, in sintesi, Exovo, nuovissima startup salita sul podio di Trentino Startup Valley. Giunto lo scorso maggio alla sua terza edizione, il programma, cogestito da Trentino Sviluppo e Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), ogni anno convoglia e premia startupper animati dalla voglia di mettersi in gioco con innovative idee d’impresa. 30 mila euro sono stati assegnati ai primi tre classificati e tra loro c’è anche il progetto Exovo, iniziativa di un team composto da alumni e dottorandi dell’Università di Trento.

Diversi, infatti, sono gli ambiti da cui provengono gli startupper del team: Marco Bolignari e Gianlugi Grandesso, rispettivamente due dottorandi in Ingegneria industriale specializzati nella robotica e, infine, il ventiquattrenne Ivan De Leonardis, portavoce del gruppo, che dopo una laurea triennale in Sociologia ha deciso di proseguire gli studi nel settore della data science, tenendo fede sia alla sua passione per il sociale che a quella per la tecnologia.

«I robot indossabili per la riabilitazione motoria di Exovo – spiega Ivan entrando più nel dettaglio – sono frutto di un processo innovativo basato su un principio di funzionamento, messo a punto in tre anni di ricerca, che permette di ottenere robot sicuri, personalizzabili, convenienti e, soprattutto, collaborativi, con un livello superiore di interazione sicura e gentile». Robotica efficace, efficiente e anche di buone maniere, se così si può dire, ma non solo, perché gli esoscheletri di nuova generazione messi a punto dal team sono anche caratterizzati da un corpo molto snello rispetto ai robot già presenti nel mercato, con conseguenti benefici per la riabilitazione dei pazienti con deficit motori che li utilizzeranno e vantaggi dal punto di vista dell’ingombro e della gestione generale. Un bel traguardo quello di Ivan e della sua squadra, ottenuto grazie allo studio, all’impegno e alla capacità di sfruttare al meglio le nuove opportunità offerte dai continui progressi della tecnologia.

La partecipazione al programma Trentino Startup Valley, come racconta Ivan, nasce dalla consapevolezza che oggi il programma rappresenta un importante punto di riferimento nell’ecosistema delle startup in Trentino. «Il nostro desiderio era quello di introdurci nel network di questo interessante ecosistema, per assorbire nuove conoscenze fondamentali e per sviluppare la nostra idea di business».

E come verrà utilizzato il premio assegnato? «Sicuramente impiegheremo i fondi di Trentino Startup Valley per far crescere il nostro progetto e per sviluppare il primo MVP (Minimum Viable Product, ovvero una versione minimalista ma funzionale del prodotto che consente di testare velocemente un’idea di business sul mercato, n.d.r.), che sarà un importante prototipo utile per avvicinare il nostro cliente e per cercare nuovi fondi necessari allo sviluppo di Exovo».

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023