Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike “Trentino History”

Chi lo sapeva che la statua del Nettuno in piazza Duomo a Trento è in realtà una copia, mentre l’originale è custodito fin dagli anni ‘40 nel cortile di Palazzo Thun? Certamente pochissimi, prima che qualche mese fa nascesse “Trentino History”, il progetto che promuove nei giovani la conoscenza della storia del Trentino attraverso i social media e che è stato selezionato tra i dieci finalisti del bando Strike 2020.

A lanciare il progetto a maggio del 2020 è Federico Duca, studente di Giurisprudenza a Trento, 24 anni, spinto dalla voglia di mettere a servizio degli altri la sua passione per la storia e per l’arte. «Il lockdown è stato un momento difficile per me – racconta –, ma anche un momento di riflessione in cui mi sono chiesto cosa avessi fatto fino ad ora per la mia comunità. Durante una passeggiata mi è venuta un’idea: perché non provare a raccontare la storia della mia città, questa dimensione così trascurata? Però volevo rivolgermi ai giovani, ai miei coetanei e quindi ho pensato di farlo attraverso Instagram, attraverso i social e il loro linguaggio, mettendo a confronto foto vecchie e foto contemporanee». Federico ne parla con alcuni amici, ma nessuno sembra credere nel suo progetto. Nonostante anche lui sia titubante, deicide di andare avanti lo stesso e inizia a postare.

Inaspettatamente, l’idea ha subito molto successo e molti altri giovani entusiasti lo contattano proponendosi per collaborare con Trentino History. Si crea così un gruppo di ben 20 giovani, studenti di diverse facoltà – architettura, storia, comunicazione e altre ancora – che prima tra videochiamate su Zoom e messaggini in Whatsapp e finalmente anche incontrandosi di persona lavorano in squadra per sviluppare ulteriormente il progetto. Tra questi, Massimo Cappelletti, 19 anni studente di Giurisprudenza a Milano, oggi Direttore della Sezione fotografica: «In questi mesi, nonostante la pandemia, proprio grazie a questo al legame che si è creato con Trentino History siamo riusciti ad ottenere risultati inaspettati, dalla rubrica settimanale sul quotidiano Trentino alla collaborazione con “Trentini nel mondo”, fino ad arrivare al giro in bici con il ciclista Michele Greco. Risultati che ci hanno permesso di portare la storia e renderla interessante per tutte le fasce d’età, grazie all’utilizzo dei social network».

«L’obiettivo di Trentino History – conferma Denise Fioravanti, 27 anni, che ha studiato Comunicazione strategia in Svezia ed oggi è a capo della Comunicazione del progetto – è portare l’arte, la storia e la cultura del Trentino nella quotidianità delle persone. Anche in questo difficile momento ci stiamo impegnando per offrire una connessione virtuale e profondamente emotiva con il territorio attraverso quiz, tour fotografici, post divulgativi e molto altro ancora». Ma Trentino History, che presto diventerà un’Associazione, è solo all’inizio dell’avventura e ci sono in serbo molte altre sorprese. «Stiamo lavorando alla creazione di un archivio fotografico e ad una nuova veste grafica per la nostra comunicazione. Inoltre stiamo cercando un luogo adatto a diventare la nostra sede ufficiale. Siamo Trentino History – conclude Denise in un ultimo appello – e ci serve il vostro aiuto per raccontare questa terra!».

“Strike” è promosso da Agenzia per la Famiglia, Natalità e Politiche Giovanili (APF) della Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Demarchi in collaborazione con Cooperativa Mercurio e Smart. Tutti i video degli Striker sono disponibili sul sito www.strikestories.com.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023