Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mens “ottimista” in corpore sano

Foto Zayan, Unsplash

Aiuta a prevenire brutte malattie, quali ictus, infarti, infezioni, tumori e patologie croniche, irrobustisce il nostro sistema immunitario, tiene a bada le infiammazioni, mantiene sano il cuore e, in generale, ci allunga la vita. No, non parliamo di un nuovo e portentoso farmaco, né di qualche futuristico ritrovato della tecnologia sanitaria. Qui si tratta di resilienza psicologica, in altre parole di ottimismo.

Che l’ottimismo, in linea di principio, sia da preferire al pessimismo, è abbastanza intuitivo. Numerosi studi hanno da tempo evidenziato come mantenere un’attitudine psicologica che guarda con favore e fiducia realtà presente e prospettive future – il famoso “bicchiere mezzo pieno”, per dirlo con parole più semplici – abbia evidenti risvolti positivi sulla nostra salute. Chi è ottimista, infatti, è più portato a mangiare in modo equilibrato, a praticare attività motorie, a evitare vizi dannosi quali alcol o fumo, a coltivare la socialità e, in generale, ad avere una condotta di vita più sana. In sostanza, quindi, la scienza già ci confermava che l’ottimismo non va considerato benefico di per sé, ma piuttosto come una semplice – seppur preziosa – scintilla capace di stimolare determinate scelte. Sono quest’ultime, come ad esempio la decisione di fare sport o di eliminare le sigarette, a essere salutari, non l’ottimismo in sé, che pertanto ha effetti benefici solo indiretti. Ma è proprio qui, su questo punto, che si inseriscono a gamba tesa le ultime scoperte.

Un interessante e recente studio ha sottoposto circa 160.000 donne, appartenenti a gruppi etnici diversi, a un test che ne misurava il grado di ottimismo. Una volta suddivise in ottimiste e pessimiste, la salute di queste donne è stata monitorata per ben 26 anni allo scopo di esaminare il legame – non solo indiretto, ma anche e soprattutto diretto – che intercorre tra livello di ottimismo e longevità. Il risultato è sorprendente: mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della vita giova enormemente alla nostra salute, a prescindere dalla condotta che adottiamo. Le donne ottimiste prese in esame, infatti, mostravano una longevità maggiore delle altre, con un aumento medio della durata della vita del 5,4%, e con una maggiore propensione a superare anche l’aspettativa di vita prevista per una donna che abita in un Paese sviluppato. Certo, anche in questo studio uno stile di vita più o meno sano ha inciso sui risultati, ma in una percentuale che non supera il 25%. Il resto lo fa l’ottimismo, da solo, in barba a condotta di vita, livello di istruzione, etnia o status economico, perché sostanzialmente combatte con straordinaria efficacia gli acerrimi nemici del nostro sistema immunitario e della nostra salute in genere. Chi sono? L’ansia e lo stress, noti e onnipresenti mali del nostro tempo.

Alcune ricerche sostengono che le radici dell’ottimismo affondano nella genetica e nelle esperienze della primissima infanzia (Otto Fenichel, psicoanalista austriaco, ha individuato addirittura un legame tra livello di ottimismo e durata dell’allattamento!), ma se con voi madre natura è stata avara nel dosare la spontanea tendenza ai buoni pensieri e un presente pieno di tensioni, tra guerre e pandemie, non aiuta di certo, sappiate che in ogni caso un tentativo per essere più ottimisti vale sempre la pena farlo! L’ottimismo, infatti, è in certa misura paragonabile a un muscolo e pertanto può essere allenato.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023