Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2021: “Ponti: tra sogno e realtà”

Si è conclusa nel marzo scorso la raccolta delle candidature per l’edizione 2021 del bando Generazioni, promosso ogni anno dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. Con il titolo “Aspirazioni & Ispirazioni”, il bando 2021 ha inteso raccogliere e sostenere idee e progetti che esprimessero la volontà di vivere il territorio, di “costruire” attraverso la cultura e la cooperazione tra persone, oggi anche e soprattutto in reazione ai limiti imposti dalla lunga pandemia.

Fra i progetti vincitori attivati sul territorio della provincia di Bolzano c’è “Ponti: tra sogno e realtà”, del collettivo informale I-Moka, composto dall’attrice e regista Anika Schluderbacher, dalla videomaker Samira Mosca e dal regista Maurizio Pala, ma attorno a cui gravitano anche altri artisti, in questo caso i musicisti Tea Ducato, Domenico Laratta, Marco Stagni, Antonio Del Giudice e la fotografa Maria Radicchi.

Per il bando 2021 il gruppo ha scelto di misurarsi con una meta molto ambiziosa: i sogni, o meglio, la loro realizzazione in un’ottica di costruzione di nuove connessioni tra le persone e i “quartieri” di Bolzano. L’intento, come ci racconta Anika, è quello di «lavorare sulle zone più marginali della città, cercando e mettendo in contatto chi ha un sogno da realizzare con chi quel sogno magari l’ha già realizzato. Ad esempio, un giovane che sta studiando per raggiungere una certa professione potrà conoscere chi quella professione la pratica, una persona anziana o di mezza età che per qualche motivo ha rinunciato ad un sogno e potrà entrare in contatto con qualcuno capace di dargli lo stimolo necessario per continuare a crederci».

Il progetto, nato in collaborazione con la cooperativa sociale Eureka, non è solo ambizioso, ma anche molto impegnativo e articolato. Una prima importante fase, attualmente in corso, prevede infatti la mappatura di Bolzano e dei suoi “Dorf”. «I “Dorf” – spiega ancora Anika – sono aree della città che nel tempo hanno sviluppato servizi e stili di vita circoscritti alla loro stessa area e che tendenzialmente non comunicano tra loro. In pratica, una sorta di microcosmi che non coinvolgono l’intera popolazione di Bolzano, che invece noi vorremmo mettere in contatto». All’interno dei diversi Dorf il progetto va a individuare i principali luoghi di aggregazione – parrocchie, centri giovanili, ecc. – che diventano punti di raccolta dei protagonisti potenziali del progetto: gli “aspiranti” che inseguono un sogno e gli “ispiranti” che quello stesso sogno l’hanno già raggiunto e possono mettere a disposizione la loro esperienza e le loro competenze. In questa fondamentale e delicata fase, il gruppo I-Moka è aiutato da volontari e preziosi supporter: Valeria Trevisan della Biblioteca Claudia Augusta, il Conservatorio C. Monteverdi, Upad – BeYoung e infine MurArte di Volontarius, realtà che metterà a loro disposizione alcuni muri della città.

La fase finale del progetto, infatti, prevede la realizzazione di un video che raccoglierà le interviste ad “aspiranti” e “ispiratori”, raccontando la loro storia individuale e, s’intende, il decisivo momento del loro incontro, e una mostra di ritratti fotografici che andranno a tappezzare in modalità street art i muri di Bolzano.

È una nuova rete quella che Anika ci racconta di voler creare con il gruppo I-Moka, una rete virtuosa che mette in comunicazione persone, luoghi ed esperienze, perché attraverso la condivisione e il contatto è più facile avere la forza di continuare ad alimentare idee e ambizioni. «Mai mettere da parte il proprio sogno. Anche qui a Bolzano è possibile trovare chi può aiutarti a tenerlo vivo e realizzarlo».

Se sei di Bolzano e hai un sogno che vorresti tanto raggiungere, oppure un sogno che hai già realizzato da raccontare per dare supporto al progetto “Ponti: tra sogno e realtà”, scrivi una mail all’indirizzo del gruppo I-Moka: mokabolzano@gmail.com .

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023