Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2021: “Aspirazione influencer”

Far luce sul mondo dei social media e sui loro principali protagonisti – gli influencer – è l’obiettivo del progetto degli Iki Guys, un collettivo composto da due giovani professionisti trentini del mondo del video vincitori nel 2021 del Bando Generazioni: il regista Gianmaria Pezzato e il fotografo e direttore della fotografia Michele Purin.

Dietro la fama e le scintille di un’esistenza incessantemente condivisa a colpi di click con i fan, c’è molto altro, tra cui anche un diffuso sentimento di solitudine, di cui si parla, e si conosce, forse ancora troppo poco. Grazie al sostegno del Bando, Michele e Gianmaria hanno ideato e realizzato “Aspirazione influencer”, un cortometraggio, presentato lo scorso 18 febbraio a Bolzano, che promuove la riflessione intergenerazionale sul fascino esercitato dai media digitali sui giovani, la cui massima aspirazione sempre più spesso è raggiungere il successo online.

«La vita reale di un influencer è molto diversa da quello che molti immaginano», spiega Michele, che come Gianmaria ha avuto occasione di conoscere anche dall’interno il mondo dei social. «Per prima cosa, siamo entrambi di una generazione cresciuta con Youtube, guardando video quasi tutti i giorni, ma poi tutti e due sia a titolo professionale che personale abbiamo avuto modo di entrare “nel backstage” di questo mondo, scoprendone per l’appunto anche le ombre». Ombre che hanno scelto di raccontare attraverso lo strumento del mockumentary, espediente narrativo utilizzato nel mondo audiovisivo per raccontare una storia di finzione adottando però lo stile del documentari (il nome deriva infatti dalla crasi tra i termini inglesi mock “fare il verso” e documentary “documentario”).

La realizzazione del mockumentary – per un totale di 17 giorni di riprese – ha coinvolto non solo alcuni famosi influencer – Charlie Moon, Maurizio Merluzzo, Davide Zambelli e Pika Palindromo –, ma anche una trentina di giovani selezionati negli istituti scolastici della regione grazie ai Piani Giovani di Zona, potendo così avvicinarsi ai temi oggetto del cortometraggio, oltre che fare una prima esperienza nel mondo della produzione cinematografica.

Il progetto è realizzato attraverso il bando Generazioni 2021 con il sostegno delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione Trentino-Alto Adige. Con il contributo del Corpo europeo di solidarietà – “Vorrei essere un Influencer”: luci e ombre dei social-media in un mockumentary. Partner del progetto sono BeYoung ODV, che ha messo a disposizione per le riprese gli spazi di DRIN e ha dato supporto logistico e organizzativo, e il gruppo informale A-Team, che ha apportato al progetto le proprie competenze professionali.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023