Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Amici nostri ma nemici dell’ambiente: i dispositivi elettronici e gli elettrodomestici

In casa, in ufficio, in auto, in tasca. Sono ovunque, li usiamo tutti i giorni, ci permettono di comunicare, cucinare, conservare, risparmiare tempo. Hanno migliorato molti aspetti della nostra vita e si assumono l’onere di antipatiche faccende di cui noi non siamo più disposti ad occuparci. Formidabili amici e alleati, come devoti cavalieri ci scortano nel vivere quotidiano con il solo compito di renderci l’esistenza più semplice. Dallo smartphone alla lavastoviglie, dal frigorifero al condizionatore, chi, oggi, potrebbe farne a meno? Nessuno, è chiaro, ma questi cavalieri senza paura, purtroppo, non sono senza macchia.

Mentre effettuano silenziosi il loro servizio al nostro fianco, dispositivi elettronici ed elettrodomestici danno un contributo anche all’inquinamento, al surriscaldamento globale e al consumo di preziose risorse come acqua, minerali e combustibili fossili. Produrli, trasportarli e utilizzarli richiede ingenti volumi di energia elettrica e lo smaltimento – loro e degli imballaggi che li contengono – è una faccenda tutt’altro che green. La domanda diventa d’obbligo: come possiamo continuare a utilizzarli riducendo al minimo il loro impatto negativo sull’ambiente? Vediamo il caso di 2 tra i più comuni.

In testa tra i dispositivi elettronici, neanche a dirlo, ci sono gli smartphone. Si producono impiegando materiali preziosi come oro, palladio o terre rare e rilasciando in atmosfera una smisurata quantità di CO2. Solo nel 2022 la realizzazione, l’utilizzo e lo smaltimento degli smartphone nel mondo sarà responsabile di ben 146 milioni di tonnellate di anidride carbonica, secondo le previsioni del report “Digital (Green) Evolution – L’impatto ambientale degli smartphone e i comportamenti dei consumatori” di Deloitte. Cifre destinate ad aumentare di pari passo alla costante crescita della produzione annuale di smartphone a livello globale. Se dal lato della produzione sono auspicabili l’incremento di materiali riciclati e l’impiego di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, a livello individuale è fondamentale allungare il più possibile la vita del nostro smartphone, soffocando quei futili fattori emotivi e sociali che – insieme alle lusinghiere campagne pubblicitarie che inneggiano alle irresistibili caratteristiche di cui sono dotati solo gli ultimissimi modelli – in media ci inducono all’acquisto di un nuovo smartphone ogni 2-3 anni. Quando avrà raggiunto davvero il capolinea, infine, ricordiamoci che stiamo parlando di un rifiuto RAEE e che pertanto andrà smaltito nel modo corretto.

L’elettrodomestico per eccellenza, in servizio giorno e notte 7 giorni su 7, silenzioso guardiano di sempre fresche ghiottonerie, tutti ne abbiamo uno e non potremmo mai vivere senza. Eppure il frigorifero rientra a pieno titolo tra gli elettrodomestici più impattanti. La media annuale di energia consumata da un solo frigorifero, a seconda del modello e della classe energetica, si aggira sui 300-400 kw/h, a cui si aggiunge l’anidride carbonica prodotta (circa 100 kg). Senza contare che per funzionare necessita di gas infiammabili tossici per l’ambiente e che contribuiscono al riscaldamento globale. Anche qui, rinunciare al frigo è impossibile, ma qualche accorgimento possiamo prenderlo. Innanzitutto, è importante acquistare frigoriferi con certificazione energetica eccellente, preferibilmente la A (da marzo 2021, la classificazione va dalla lettera A – la più efficiente – alla lettera G – la meno efficiente – eliminando le classi con i “+”). Essendo l’elettrodomestico più utilizzato nelle nostre case, in funzione costantemente, il consiglio non è più quello di allungarne la vita il più possibile, perché i modelli datati possono davvero inquinare moltissimo. Sostituirli con modelli nuovi può davvero fare la differenza in termini di risparmio energetico ed economico.

A prescindere dal modello, evitiamo inutili aperture prolungate e ricordiamoci di pulirlo periodicamente per mantenerlo efficiente. Anche qui è importante smaltire i vecchi frigoriferi nel modo corretto, un gesto semplice che permetterà di recuperare diversi kg di preziosi materiali, come ad esempio ferro, alluminio, rame e plastica.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023