Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Storie di giovani che cambiano le cose: lo Strike di Mattia Gardella e Samuel Betta

Nutrire una forte passione per gli sport a contatto con la natura non sempre significa coltivare parallelamente l’amore e il rispetto per la natura stessa. Fortunatamente, esistono molti sportivi che hanno deciso di coltivare la loro passione cercando di gravare il meno possibile sull’ambiente e adoperandosi in prima persona al fine di preservarlo e difenderlo. Questo è il caso di Mattia Gardella e Samuel Betta, due trentenni amanti dell’arrampicata ideatori di un interessante progetto sportivo e, soprattutto, green.

Facciamo la loro conoscenza alla VI edizione di Strike, stimolante bando che convoglia e ricompensa tenaci under 35 che hanno saputo raggiungere un traguardo, realizzare un sogno, e che ora desiderano condividere con tutti la loro storia. I due amici, entrambi originari di Arco (TN), dove attualmente vivono e lavorano, da anni praticano l’arrampicata ed è questa loro grande passione condivisa, associata ad un sincero rispetto per la natura, che a inizio 2021 li spinge ad unire le forze per dar vita a Parvat Clothing – “montagna” in hindi – un brand di abbigliamento e accessori per l’arrampicata che ha fatto dell’ecosostenibilità il suo cardine.

Innanzitutto, va sottolineato che ogni capo d’abbigliamento Parvat è realizzato in cotone organico e/o in materiale riciclato, ma la vera, interessante novità si nasconde dietro la realizzazione degli accessori. «Cercavamo qualcosa che potesse caratterizzare il brand – ci spiega infatti Samuel – e così abbiamo avuto l’idea di riutilizzare corde da arrampicata dismesse per dare vita a nuovi prodotti come fasce, cinture e sacchetti porta magnesite, ma anche collari per i cani che spesso condividono con i padroni le gite in falesia». Formula che prevede di estendersi e affinarsi, recuperando non solo vecchie corde ma anche vele da windsurf, kitesurd e parapendio, da cui far nascere utili gadget pensati per chi frequenta la montagna. Insomma, per Samuel e Mattia le parole chiave sono due: sostenibilità e riciclo. «Per noi difendere e valorizzare la nostra terra, la nostra casa, dove siamo nati e dove viviamo, è fondamentale e questo si riflette nella forte impronta green che abbiamo voluto dare al marchio».

Fin dalla nascita del progetto, inoltre, Mattia e Samuel hanno attivato una collaborazione con un gruppo di ragazzi sloveni, ideatori di Treecelet. La startup, attraverso gli utili derivati dalla vendita di braccialetti realizzati con materiali di riciclo, contribuisce a sostenere opere di riforestazione nelle zone più critiche del mondo. E Parvat partecipa attivamente, devolvendo parte dei suoi ricavi a supporto di questa nobile iniziativa di salvaguardia del pianeta.

«Siamo solo all’inizio – conclude Samuel – e abbiamo ancora molto da imparare, ma la grinta non ci manca. Crediamo nel nostro progetto, nei nostri valori, e questo ci spinge a imparare e a migliorare ogni giorno». Se volete scoprire di più sui loro coloratissimi prodotti e sostenere il progetto di Mattia e Samuel, siete tutti invitati sulle pagine social e lo shop online di Parvat Cloting.

“Strike” è promosso da Agenzia per la Coesione Sociale della Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Franco Demarchi e realizzato con la collaborazione di Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi, con il supporto di Gruppo ITAS Assicurazioni (main sponsor), LDV20 – Sparkasse, Vector, Favini e con la partecipazione di Loison. Tutti i video degli Striker sono disponibili sul sito www.strikestories.com.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023