Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Frutta e verdura: sì, ma quale?

Foto di JaMA, Unsplash

Oramai lo sappiamo: frutta e verdura sono più sostenibili della carne, da ogni punto di vista. Se avete scelto di bandire del tutto la carne – e più in generale le proteine animali – dal vostro tavolo o anche solo di mangiarne quantità limitate, significa che state lottando in prima linea per ridurre rifiuti e gas serra, per risparmiare le risorse idriche e, più in generale, per promuovere un sistema alimentare più sostenibile. La Terra – e la vostra salute – ringraziano. Avanti tutta con frutta e verdura, dunque, ma senza abbassare la guardia: coltivare, raccogliere, conservare, trasportare e consumare vegetali ha comunque un impatto ambientale e a riguardo è bene sapere che alcuni frutti, così come alcune verdure, sono decisamente meno virtuosi di altri.

Innanzitutto, come regola generale, è sempre bene consumare frutta e verdura di stagione, dove con “di stagione” intendiamo alimenti coltivati all’aria aperta durante la loro stagione naturale e consumati nel medesimo Paese. Una definizione importante che precisa con esattezza la soluzione ideale per contenere al massimo l’immissione di gas serra nell’ambiente, perché permette non solo di evitare lunghi e inquinanti trasporti via aria, mare o terra, ma anche di scongiurare gli elevati consumi energetici che richiedono le serre riscaldate dedicate alla coltivazione fuori stagione o i frigoriferi destinati alla conservazione. Riassumendo, appendiamo un calendario delle stagioni a lato del frigo e non dimentichiamoci di dargli una sbirciata prima di fare compere.

Un’altra buona pratica è evitare possibilmente i prodotti pronti, come ad esempio le buste di insalata già predisposta per essere consumata o le vaschette di frutta preventivamente tagliata e mixata per noi. Sono comodi, va da sé, ma lavare, conservare e confezionare questi prodotti ha un costo energetico maggiore rispetto alla controparte non elaborata. Un costo di cui risentiranno le nostre tasche e, soprattutto, l’ambiente.

Avocado, ananas, banane, mango… sapori tropicali a cui ci siamo abituati e che quotidianamente ricerchiamo al supermercato senza pensare che le colture esotiche spesso si espandono a discapito delle foreste e che raggiungono le nostre tavole dopo lunghi viaggi che causano elevate emissioni inquinanti. È importante verificare sempre il Paese di provenienza e, se possibile, scegliere alternative locali: oggi frutti quali mango, avocado, litchi e annona, ad esempio, si coltivano con successo in Sicilia e in Calabria, ma anche nel Nord Italia non mancano alcune coltivazioni esotiche come quelle di kiwi rosso e di asimina. Accorciare le distanze vuol dire non solo ridurre notevolmente l’impatto ambientale, ma anche scegliere prodotti più buoni e saporiti perché colti dalla pianta solo a completa maturazione e non, al contrario, maturati a bordo di una nave.

Patate, mele, piselli, fagioli e broccoli sono in assoluto i cinque vegetali che dominano il podio della sostenibilità. Alcuni richiedono poca acqua in fase di coltivazione; altri necessitano di un basso uso di agrofarmaci per evitare parassiti e malattie o di poco fertilizzante sintetico; altri ancora, come i fagioli, sono degli ottimi sostituti della carne e si conservano a lungo… diverse ragioni, insomma, ma tutte validissime per meritare l’appellativo di cibi del tutto sostenibili. A patto che la loro coltivazione non dia vita a devastanti monocolture intensive che, tra le altre cose, impongono alla natura ritmi assurdi, impoveriscono il suolo, accrescono la deforestazione e annientano preziosi insetti impollinatori a causa di pesticidi e diserbanti. Anche qui, è sempre buona norma documentarsi prima di acquistare un prodotto.

La sostenibilità è una scelta che siamo chiamati a fare, a tavola come nei diversi aspetti della nostra vita, un impegno da vivere come un valore che oggi definisce il progresso della nostra civiltà al pari di libertà, uguaglianza o democrazia.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023